La sezione musicale della Majno spegne 40 candeline e festeggia le sue eccellenze
Oltre alla musica, la scuola è un polo umanistico eccellente grazie anche al successo del laboratorio teatrale, senza dimenticare il mondo dello sport

Si conclude un altro anno scolastico e la scuola secondaria di primo grado gallaratese Luigi Majno, pienamente soddisfatta, tira le somme.
Molte le iniziative ed i concorsi che hanno visto gli alunni delle Majno protagonisti, soprattutto quelli della sezione musicale, fondata proprio quarant’anni fa:«L’istituto da quarant’anni presenta la sezione musicale e sta assumendo sempre di più una dimensione di polo creativo-umanistico, grazie all’organizzazione di attività di arricchimento pomeridiano, volte a valorizzare le potenzialità espressive dei ragazzi».
Per festeggiare i quarant’anni del musicale, sono stati organizzati dei saggi e dei concerti che hanno visto la collaborazione tra gli allievi delle sezioni A e C e degli ex alunni (Letizia Guido, Gaia Ghidini, Sofia Cella, Alessia Pistone). Memorabili il concerto del 3 maggio nella chiesa di Sant’Antonio in cui si è esibito il trio Effimere Corde – accompagnato dai violini delle ex alunne Federica Gatti e Gaia Ghidini, insieme al quartetto di flauti Cècile – ed Alumni, il 1 giugno, sempre in Sant’Antonio, con la partecipazione del pianista Lorenzo Bovitutti.
Diversi i traguardi raggiunti durante i nove mesi tra i banchi di scuola, come il primo posto del coro della scuola, diretto dal professor Angelo Riva, alla manifestazione musicale “Concorso città di Tradate”. I giovani coristi, poi, si sono esibiti al Teatro Manzoni di Bologna al Concerto in memoria di Mariele Ventre e al Teatro Sociale di Busto Arsizio. «Questi sono i risultati di un laboratorio opzionale ed extracurriculare di durata annuale aperto a tutti gli alunni che vogliano conoscere e interpretare i vari generi musicali divertendosi».
Ma alle Majno non c’è posto solo per la musica. Anche il teatro, infatti, si difende bene: dal mese di novembre la dott.ssa Giulia Provasoli, attrice e pedagogista, insieme alla professoressa Manuela Regazzo, ha tenuto dei corsi pomeridiani di pedagogia teatrale. Durante questi incontri i ragazzi hanno esplorato e scoperto le potenzialità espressive del corpo. Il risultato? I piccoli attori hanno messo in scena lo spettacolo Odissea 2.0, una rivisitazione del poema attraverso gli occhi dei due adolescenti, Nausicaa e Telemaco.
Non va dimenticata poi l’attenzione della scuola allo sport, con i corsi pomeridiani di pallavolo e pallamano. Inoltre, la scuola secondaria Majno ha partecipato ai Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica leggera ottenendo un secondo posto alla fase regionale con la squadra femminile cadette, un primo ed un secondo posto rispettivamente con le squadre maschile e femminile categoria ragazzi/e ai campionati provinciali.
«Brilla su tutti la vittoria ai campionati regionali di Carlotta Papa nella gara 80 ostacoli. Chiudiamo l’anno scolastico 2018/19 con un bilancio estremamente positivo».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.