Decima edizione del festival Spirto Gentil a Gallarate
Promosso dal Centro Culturale Tommaso Moro e animato dal maestro Francesco Pasqualotto, sarà dedicato quest'anno alla musica a Robert Schumann. Con quattro eventi tutti a ingresso gratuito

Decima edizione per “Spirto gentil”, il consueto importante appuntamento con la musica classica che il Centro Culturale Tommaso Moro offre alla Città di Gallarate.
Il programma 2019 è dedicata a Robert Schumann, uno dei più grandi musicisti di tutto il romanticismo, sempre in bilico tra genio e follia.
Anche nel confuso e frenetico mondo attuale, immergersi nella sua musica, così tesa e affascinante, significa avere il coraggio di misurarsi con le domande profonde del cuore dell’uomo, domande che Schumann si è posto nella sua vita e che affiorano nella sua opera.
Il programma di Spirto Gentil 2019 a Gallarate
Venerdì 20 settembre 2019 – ore 21.00
SCHUMANN E IL SUO TEMPO
Concerto cameristico in Quintetto
con Ensemble Rosetum e Francesco Pasqualotto
Gabriele Oliveti e Chiara Oliveti (Violini), Franco Formenti (Viola), Alberto Drufuca (Violoncello) e Francesco Pasqualotto (Pianoforte)
L.Boccherini (1743-1805): dal quintetto op. 57 n°6: La ritirata notturna di Madrid (1780);
J.Brahms (1833-1897): dal quintetto op.34: Andante poco adagio (1862);
A. Bruckner (1824-1896): Studio in Sol M e Studio cromatico in Fa M (1862),
4 Fantasie (1862) “PRIMA ESECUZIONE MONDIALE”
R. Schumann (1810-1856): Quintetto op. 44 (1842).
Sabato 21 settembre 2019 – ore 11.00
CONCERTO – LEZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI
SCHUMANN E IL ROMANTICISMO IN MUSICA
A cura di Davide Galli e Francesco Pasqualotto
Sabato 21 settembre 2019 – ore 21.00
SCHUMANN ED IL PIANOFORTE
Tre talenti, allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Puccini” di Gallarate – Gaia Asta, Gabriele Rizzo e Gabriele Salemi – si confronteranno con la difficile opera di R. Schumann, suonando opere dei primi folgoranti anni della sua produzione pianistica.
Domenica 22 settembre 2019 – ore 17.00
SCHUMANN E OLTRE
Concerto cameristico
TRIO KANON
Lena Yokoyama (Violino), Alessandro Copia (Violoncello), Diego Maccagnola (Pianoforte)
R. Schumann (1810-1856): Trio op. 63 (1847)
M. Ravel (1875 – 1937): Trio (1914)
Tutti gli eventi si terranno presso il Teatro del Popolo, via Palestro 5, Gallarate
INGRESSO LIBERO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.