Quantcast

Dario Ballantini porta Ettore Petrolini sul palco del Sociale

Il teatro di piazza Plebiscito ospita l'artista livornese che propone una carrellata di personaggi del grande attore comico

Generico 2018

Dopo il debutto al Teatro OFFOFF di Roma, dove ha riscosso grande successo di pubblico e critica a febbraio 2019, arriva finalmente a Busto Arsizio lo spettacolo “Ballantini e Petrolini”. Il trasformista di Striscia la notizia porta a sabato 30 novembre (ore 21) sul palco del teatro Sociale intitolato a Delia Cajelli, un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: il grande Ettore Petrolini, per il quale a maggio ha ricevuto anche il prestigioso Premio Ettore Petrolini dall’Associazione culturale omonima.

Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, che si ripresentano in scena nel nuovo millennio. Tra un personaggio e l’altro, Dario Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. L’artista livornese, celebre al grande pubblico grazie alla sua grande capacità interpretativa e di imitazione, approfondisce alcuni contenuti ed osservazioni per spiegare e dare importanza al recupero di una memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici dalla mancanza di agganci culturali col passato.

Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, e moderna compresa, visto l’ampio ventaglio di creazione dei personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali, sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana. Il lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, restituisce l’atmosfera pionieristica di questo genio assoluto. Il commento musicale e la riproposizione dei successi “Petroliniani” sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, che ne ha curato anche gli arrangiamenti. La regia, dopo il successo dello spettacolo “Da Balla A Dalla – Storia di un imitazione vissuta” tutt’ora in scena nei teatri italiani, è affidata a Massimo Licinio.

Orario Spettacolo: ore 21.00 Prezzi spettacolo: 20 euro (esclusa prevendita)

PER ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE:
www.ticketone.it
link diretto:
http://bit.ly/BALLANTINI_Biglietti-Busto

Pubblicato il 28 Novembre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore