I robot collaborativi della Universal Robots scelgono la Telmotor di Saronno
La multinazionale danese specializzata in robotica ha siglato una partnership strategica per la distribuzione dei suoi prodotti

Universal Robots (UR) sigla una partnership con Telmotor, azienda bergamasca che ha anche una sede a Saronno, per potenziare la rete di distribuzione nazionale. La scelta della multinazionale danese ha ragioni precise sintetizzate dalle parole del country manager Italia Alessio Cocchi: «Vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti e capillari nel fornire le nostre soluzioni e servizi di robotica collaborativa».
Telmotor è un’azienda con oltre 40 anni di attività alle spalle che dispone di ben 9 sedi sul territorio nazionale, di cui una appunto a Saronno, e vanta una specializzazione su diversi mercati: dal light consulting all’energy solutions fino all’industrial automation. «Siamo assolutamente soddisfatti di aver definito questa nuova collaborazione con Universal Robots. – spiega Paolo Sottocornola, direttore commerciale di Telmotor – Una partnership strategica che permetterà di aprirci verso la robotica collaborativa, un ambito complementare a quelli già presidiati, mettendo a disposizione dei nostri interlocutori un’offerta ancora più aggiornata e completa».
Una partnership importante che, oltre ad ampliare la distribuzione e la presenza nazionale di UR in regioni strategiche della Penisola, è anche in grado di fornire un ulteriore valore aggiunto alle imprese clienti di UR. Telmotor infatti è uno dei maggiori player italiani nella fornitura di prodotti e servizi per automazione industriale, e vanta un know-how incredibile sui processi nei vari settori industriali.
«La partnership con Telmotor ha un’importanza strategica per UR Italia – continua Alessio Cocchi. Telmotor è in grado di offrire un approccio consulenziale ad ampio raggio e ad alto valore aggiunto, fornendo supporto in tutte le fasi, dall’analisi di fattibilità e simulazioni, ai servizi post vendita. Vanta un elevato livello di preparazione e competenza in diversi settori industriali e rappresenta quindi per UR un vero valore aggiunto da offrire alla clientela».
CHI È TELMOTOR
Nata nel 1973 a Bergamo come azienda specializzata nella distribuzione di prodotti per l’automazione industriale e le forniture elettriche, Telmotor ha successivamente ampliato il proprio raggio d’azione abbracciando altri settori, dalla distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, proponendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. Oggi Telmotor può contare su un organico di 320 collaboratori con un volume di affari superiore ai 158 milioni di euro. «L’orientamento all’automazione è sempre più richiesto da parte dei nostri clienti per migliorare la qualità e l’efficienza dei loro processi – conclude Sottocornola, direttore finanziario Telmotor – I robot collaborativi sono progettati per condividere uno spazio di lavoro con gli esseri umani, rendendo l’automazione più facile che mai per le aziende di tutte le dimensioni».
CHI È UNIVERSAL ROBOTS
È stata fondata nel 2005 per rendere la robotica accessibile a tutti, sviluppando robot industriali flessibili, facili da usare, a prezzi ragionevoli, adatti a operare in sicurezza. Dal lancio del primo robot collaborativo (cobot) nel 2008, la società ha registrato una crescita considerevole raggiungendo la leadership di mercato. La società, parte di Teradyne Inc., ha sede a Odense, in Danimarca, e ha filiali e uffici regionali negli Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Cina, India, Singapore, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Messico. Nel 2018, Universal Robots ha ottenuto un fatturato di 234 milioni di dollari.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.