Visioni della Boschina: a Villa Delfina in mostra i ritratti del polmone verde di Crenna
In occasione della ciclostorica La Crennese, che parte dal parchetto di via Donatello, domenica sarà aperta in via straordinaria la mostra di acquarelli di Ferruccio Locarno, allestita da Vivere Crenna: un omaggio a un luogo amato da tutti i gallaratesi

Una domenica speciale a Crenna: in occasione della ciclostorica 2023 promossa dalla Società Ciclistica Crennese e prevista per domenica 12 marzo 2023, con ritrovo a Villa Delfina a Crenna e partenza dalle ore 9.00, l’Associazione Vivere Crenna ha allestito in Villa Delfina una mostra di disegni e acquerelli di Ferruccio Locarno, dedicati alla Boschina di Crenna.
La mostra, che consta di una trentina di opere realizzate fra il 1996 e il 2023, vede ritratto il “polmone verde” di Gallarate da varie angolazioni e in tutte le stagioni dell’anno, dalla rigogliosa primavera all’autunno, all’inverno con i suoi campi innevati.

Le tonalità degli acquerelli variano dal verde intenso dell’estate ai colori tenui, azzurrati e rosati, dell’inverno. Nelle opere a matita si distinguono cedri deodara, castagni, un vecchio ciliegio e, sullo sfondo, il Monte Rosa. La delicatezza dei colori e la morbidezza del tratto caratterizzano le opere esposte e restituiscono un’immagine in parte realistica e in parte idealizzata della natura che ancora si può ammirare in questa periferia felice del territorio gallaratese.
Ferruccio Locarno, medico, originario di Crenna, ha sempre coltivato l’interesse per le arti figurative, dedicandosi in particolar modo al disegno. Sue personali sono state realizzate presso la Galleria Civica di Bressanone, la Galleria Il punto 7 a Busto Arsizio, il Cafè Margarita a Gallarate e Villa Oliva a Cassano Magnago. Ha esposto i suoi lavori anche in mostre collettive organizzate dall’Ordine dei Medici di Varese. Ha realizzato illustrazioni per alcune pubblicazioni storiche.
La mostra sarà visitabile domenica 12 marzo dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
È una bella occasione per tutti i gallaratesi: una mattina particolare, tra bici d’epoca, maglie di lana e acquarelli.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.