Di cosa hanno paura otto italiani su dieci quando devono volare
Solo due su dieci soffrono di aerofobia, la vera e propria paura di volare. Ma ci sono anche altri timori, secondo il sondaggio svolto da un portale che si occupa di voli

Inizialmente è stato chiesto a tutti se l’esperienza di viaggio in aereo, dall’aeroporto di partenza a quello di destinazione, fosse di loro gradimento: sette su dieci hanno dichiarato di aver apprezzato l’esperienza complessiva (69%). In seguito è stato chiesto a tutti gli intervistati se avessero qualche timore nel viaggiare in aereo in generale, e il 78% ha risposto di sì.
Dividendo l’esperienza del volo in due parti, l’aeroporto e l’aereo, agli intervistati è stato chiesto innanzitutto quali fossero le loro maggiori paure quando si trovano in aeroporto, e queste sono state le prime dieci risposte più comuni:
1. Perdere il volo
2. Perdere il bagaglio
3. Perdere il passaporto, la carta d’identità o la carta d’imbarco
4. Suonare ai controlli di sicurezza
5. Vedere il proprio volo cancellato
6. Dover aprire la borsa ai controlli di sicurezza
7. Avere il bagaglio che pesa più del consentito
8. Avere il volo in ritardo
9. Essere sorpresi con qualcosa che non appartiene al proprio bagaglio
10. Perdere una coincidenza
Per quanto riguarda il volo, agli intervistati è stato chiesto innanzitutto se soffrissero di aerofobia, o paura di volare, e il 21% ha risposto di sì. Poi è stato domandato a tutti cosa trovassero più irritante, fastidioso o spaventoso durante il volo, con la possibilità di dare tre risposte, e le più comuni sono state:
– Il rumore (54%)
– Il non avere abbastanza spazio per le gambe (39%)
– La turbolenza (33%)
– Il dover aspettare gli altri passeggeri (31%)
– I prezzi elevati di cibo e bevande (26%)
– Le misure di sicurezza (23%)
– Il posto a sedere angusto (21%)
– La sensazione di claustrofobia (16%)
– La qualità del cibo (11%)
Andando un po’ più nel dettaglio, a tutti gli intervistati che hanno indicato di essere infastiditi dal rumore è stato chiesto, in particolare, cosa li disturbasse di più; le prime cinque risposte sono state le seguenti:
1. Bambini che piangono
2. Persone che parlano ad alta voce
3. Gruppi di giovani in gita che gridano o di addio al celibato che fanno gli spiritosi
4. Chi russa nel sonno
5. Genitori che sgridano i figli
6. Chi è sotto l’effetto dell’alcol
È stato poi chiesto ai partecipanti come vorrebbero che le compagnie aeree affrontassero il problema del rumore e le soluzioni più frequentemente proposte dagli intervistati sono state le seguenti: una zona senza rumore sugli aerei, come avviene su alcuni treni (64%); far sì che il personale di cabina ordini ai passeggeri che disturbano di fare silenzio (25%); distribuire gratuitamente cuffie o tappi per le orecchie a chi lo richiede (11%).
D’altra parte, è stato anche chiesto loro cosa apprezzassero di più del volo e le risposte più comuni sono state: “La sensazione di vacanza che si prova in aereo” (35%), “la vista dai finestrini” (24%), “la sensazione di volare” (16%), “l’intrattenimento a bordo (14%). L’11% ha dichiarato che “l’atterraggio” è la parte preferita del volo.
Infine, a tutti gli intervistati è stato chiesto se avessero seguito tutte le istruzioni, le norme e i regolamenti di sicurezza previsti durante il volo, e sette intervistati su dieci hanno risposto di no. È stato quindi domandato loro quali regole di sicurezza non rispettassero.
Le cinque regole di sicurezza più ignorate
1. Prestare attenzione agli assistenti di volo mentre spiegano le istruzioni di sicurezza prima del decollo
2. Indossare la cintura di sicurezza
3. Mettere i bagagli nella cappelliera o sotto il sedile
4. Non utilizzare dispositivi elettronici durante l’atterraggio e il decollo dell’aeromobile
5. Stare in piedi in aereo quando si dovrebbe stare al proprio posto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.