Archivio di "Aree Geografiche"
Filtro per data
Magnago - Bienate
Giornata ecologica a Magnago e Bienate
Doppio appuntamento in mattinata, per ripulire le vie e i boschi nei due paesi
Malpensa
Il Drago di Malpensa recupera due escursioniste e un cane sui monti di Lecco
L’intervento dell’elicottero dei vigili del fuoco di base a Malpensa nel pomeriggio di sabato, a 900 metri di quota
Malpensa
La Commissione multa i sindacati per lo sciopero a oltranza a Malpensa. “Ma ne valeva la pena”
A febbraio i lavoratori avevano bloccato per quattro giorni l’aeroporto, andando oltre lo sciopero autorizzato. Arriva la sanzione alle sigle di base che li avevano sostenuti, calcolata al minimo. La Cub: “Azienda costretta a riconoscere migliorie”
Malpensa
Volo cargo Capital Airlines da Chengdu a Milano Malpensa
Un volo che connette anche Kazakhistan e Scandinavia, colto da uno spotter locale
Turbigo
A Turbigo la festa di fine Ramadan si tiene al campo sportivo
La decisione in Prefettura a Milano, dopo che il Tar aveva dato ragione alla comunità musulmana. “Ha vinto la costituzione”
Atletica Leggera
350 atleti da tutta Italia a “Soi Sprint” a Castano Primo
Rappresentanze da 65 squadre da tutta Italia e una parata di giovani stelle al meeting di sabato
Vanzaghello
In tanti alla Camminata in Rosa a Vanzaghello
Riuscita l’evento organizzato dall’amministrazione Gatti e l’associazione Cuore di Donna
Malpensa
A Malpensa arriva Transavia con il volo per Parigi Orly
Nuovo collegamento con la capitale francese. Nella stagione summer Malpensa toccherà 180 diverse destinazioni
Turbigo
Spazio per il Ramadan a Turbigo: il Comune non risponde e il Tar fissa la data
La comunità islamica, costituita in associazione, aveva chiesto mesi fa dove poteva organizzare la festa di fine digiuno. Il Comune non ha mai risposto: “Colpa della burocrazia”, si difende il sindaco. Ora tempo tre giorni per decidere
Malpensa
Bloccati dalla piena su un’isolotto del Po, salvati dall’elicottero “Drago” di Malpensa
Il mezzo dei vigili del fuoco ha recuperato un gruppo di “grigliatori” che si era spinto fino ad una zona divenuta pericolosa con l’innalzamento progressivo delle acque