Quantcast

State scegliendo gli investimenti giusti? Ecco cosa dovete sapere

Sei nuovo agli investimenti? Imparate le basi del mercato azionario, scoprite come vengono scambiate le azioni e scoprite i consigli per iniziare il vostro viaggio negli investimenti con sicurezza

computer
https://unsplash.com/photos/black-and-silver-laptop-computer-mcAUHlGirVs

Quali sono i consigli fondamentali che ogni principiante del mercato azionario deve conoscere?

Il mercato azionario, noto anche come azioni, indica la proprietà di una società pubblica. Questa proprietà offre una vera e propria partecipazione nella società, consentendo agli azionisti di maggioranza di dettare le operazioni commerciali. Il mercato stesso comprende una varietà di azioni che il pubblico può acquistare e vendere in numerose borse.

Le azioni sono emesse dalle società pubbliche come mezzo per raccogliere fondi per le loro operazioni. Gli investitori acquistano queste azioni con la convinzione che la società crescerà e prospererà, portando potenzialmente a dividendi e a un aumento del valore delle azioni. Tuttavia, l’investimento in azioni comporta dei rischi, in quanto il valore delle azioni può diminuire o addirittura perdere valore se la società fallisce finanziariamente.

Per chi è alle prime armi con il mercato azionario, seguire un corso di investimento per principianti può fornire indicazioni essenziali su come gestire questi rischi e prendere decisioni informate.

Come vengono negoziate le azioni

Tradizionalmente, la negoziazione delle azioni avveniva nei piani di borse come il New York Stock Exchange o il Nasdaq, ma ora si è spostata in gran parte su piattaforme online. Il mercato azionario funziona come un mercato secondario in cui gli azionisti esistenti possono vendere le loro azioni ad altri investitori.

Quando i media dicono che “il mercato è salito oggi”, in genere si riferiscono ai principali indici come lo Standard & Poor’s 500 o il Dow Jones Industrial Average. L’S&P 500 comprende circa 500 tra le maggiori società statunitensi quotate in borsa, mentre il Dow è composto da 30 entità significative. Questi indici riflettono la performance dei titoli che li compongono e offrono un’istantanea del comportamento del mercato in un determinato giorno.

È importante notare che, sebbene indici come il Dow e lo S&P 500 siano spesso utilizzati per descrivere il “mercato”, essi rappresentano solo un segmento del mercato azionario statunitense, che comprende migliaia di società.

Come iniziare a investire

Prima di tuffarsi negli investimenti azionari, ecco alcuni consigli fondamentali per guidare i principianti nella complessità del mercato azionario;

Selezionare gli investimenti ottimali

Scegliere il titolo ideale è più facile a dirsi che a farsi. È facile identificare i titoli che hanno registrato buone performance in passato, ma prevedere le loro performance future è una sfida molto più ardua. Per chi vuole investire con successo in singoli titoli, è essenziale una notevole dose di diligenza nell’analisi della società e nella supervisione dell’investimento.

Quando si valuta una società, bisogna concentrarsi su parametri fondamentali come gli utili per azione (EPS) e il rapporto prezzo/utili (P/E).

Tuttavia, è necessario un approfondimento: valutare la leadership dell’azienda, i suoi vantaggi strategici e i bilanci, come lo stato patrimoniale e il conto economico. Questa analisi è solo l’inizio.

Precauzioni per gli investitori principianti

È comune sentire parlare del successo finanziario di qualcuno con un particolare titolo.

Tuttavia, spesso si trascurano gli investimenti del proprio portafoglio che hanno avuto un andamento negativo, alimentando aspettative irrealistiche sui potenziali rendimenti del mercato azionario. È essenziale riconoscere che quella che a volte può sembrare abilità è spesso solo fortuna, difficile da replicare in modo costante, soprattutto quando si cerca di evitare perdite significative.

Per guadagnare in modo consistente da singoli titoli, è fondamentale possedere intuizioni che non si riflettono già nel prezzo di mercato. Ricordate che per ogni venditore del mercato c’è un compratore convinto di poter trarre profitto.

Un’alternativa per i principianti è rappresentata dai fondi indicizzati, disponibili come fondi comuni o ETF. Questi fondi comprendono molte azioni, consentendo di possedere un’ampia gamma di società con un unico acquisto.

Costruire un portafoglio diversificato

Un vantaggio immediato dell’investimento in un fondo indicizzato è la diversificazione immediata che ne deriva. Possedere un fondo che segue un indice ampio, come l’S&P 500, significa detenere azioni di numerosi settori. In alternativa, si possono scegliere fondi che si concentrano su settori specifici.

La diversificazione è fondamentale perché attenua l’impatto della performance di un singolo titolo sul portafoglio complessivo, aumentando così i rendimenti. Al contrario, investire esclusivamente in un’azione equivale a mettere tutte le uova in un solo paniere.

Per diversificare senza sforzo, prendete in considerazione l’acquisto di ETF o fondi comuni di investimento. Questi prodotti offrono intrinsecamente un insieme di investimenti diversificati, eliminando la necessità di analizzare i singoli titoli.

Prepararsi ai ribassi del mercato

Gestire le perdite è una sfida importante per molti investitori. Le fluttuazioni del mercato sono inevitabili e le perdite si verificano. È fondamentale prepararsi a queste flessioni per evitare il panic selling.

La diversificazione garantisce che nessun singolo investimento danneggi in modo sproporzionato i vostri rendimenti. Se la performance di un singolo titolo influisce pesantemente sul vostro portafoglio, riconsiderate la vostra strategia di investimento. Anche con i fondi indicizzati è impossibile eliminare tutti i rischi, per cui è importante prepararsi a eventuali flessioni impreviste.

Impegno a investire a lungo termine

L’investimento deve essere visto come un impegno a lungo termine. Staccarsi dalle notizie finanziarie quotidiane e ridurre al minimo la frequenza di controllo del portafoglio può favorire la pazienza e la resilienza emotiva, caratteristiche fondamentali per il successo degli investimenti a lungo termine.

 

Per i principianti, stabilire un programma di revisione degli investimenti può aiutare a evitare decisioni avventate basate sulla volatilità del mercato e a trarre vantaggio dagli investimenti che hanno un buon rendimento.

Iniziare a investire presto

Aspettare il momento “perfetto” per investire spesso porta a perdere delle opportunità. Il momento migliore per iniziare a investire è adesso, sfruttando il potere della capitalizzazione nel tempo. Iniziare presto con un piano di risparmio coerente è fondamentale per raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine.

Evitare il trading a breve termine

Capire l’orizzonte temporale del vostro investimento è fondamentale; il trading a breve termine spesso porta ad aspettative irrealistiche e a potenziali perdite. Il trading frequente comporta costi e può portare a spese significative, anche se le commissioni di trading sono esenti.

Se il vostro orizzonte d’investimento è breve, potreste trovarvi ad avere bisogno di fondi quando non sono prontamente disponibili.

Investimenti costanti nel tempo

Non basta investire il proprio denaro nel mercato. Per costruire una ricchezza consistente è necessario investire regolarmente nel tempo, ossia destinare una parte del reddito agli investimenti. Questo approccio disciplinato consente di trarre vantaggio dalla crescita del mercato e accelera l’accumulo di ricchezza.

Conclusione

Investire nel mercato azionario ha i suoi vantaggi, ma è fondamentale che i principianti adottino una strategia di investimento coerente per attraversare efficacemente sia i periodi di prosperità che quelli di difficoltà.

 

Pubblicato il 20 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore