Quantcast

“Lettera a una professoressa contro la disinformazione”. Luca Montani presenta il suo nuovo libro a Gallarate

L'autore, attento osservatore del mondo della comunicazione e della qualità dell'informazione, apre una riflessione sul ruolo che la scuola potrebbe avere "nel contrastare la bulimia da immaginario che imperversa e che ci spinge a ritenere vere cose che appaiono soltanto"

luca montani

Lettera a una professoressa contro la disinformazione” (Baldini + Castoldi, Collana Le formiche) è il nuovo libro di Luca Montani. Lo scrittore, esperto di comunicazione pubblica e istituzionale e soprattutto attento osservatore della qualità e delle forme dell’informazione, torna in libreria con un libro che trova ispirazione nel celebre manifesto di Don Lorenzo Milani e ne traccia un nuovo capitolo declinato al presente. Qual è il ruolo della scuola oggi nell’aiutare i ragazzi a orientarsi online e nel mondo dei social? Come è possibile dare gli strumenti per non essere travolti dall’infodemia o dall’eccesso di emotività virtuale? Su questi temi l’autore si interroga e invita i lettori alla riflessione.

Il libro sarà presentato domani, venerdì 13 settembre, alle 18 da Mondadori Bookstore a Gallarate in piazza della Libertà.

“Abbiamo bisogno di rimettere l’etica al centro della comunicazione”

Lettera a una professoressa contro la disinformazione

LA SCHEDA DEL LIBRO – Nel 1967 esce Lettera a una professoressa scritto da don Lorenzo Milani e dai ragazzi della scuola di Barbiana. Un libro manifesto, un invito a organizzare le retrovie per l’emancipazione di interi strati sociali attanagliati da analfabetismo e miseria (che poi, a ben vedere, sono la medesima cosa). Come allora, anche oggi abbiamo un’emergenza disfunzionale, che interessa tutti. Questo è un carteggio con un’insegnante che ha lasciato la scuola perché non ha trovato gli anticorpi per difendersi dal virus del momento: l’emotività in rete. Dall’eccesso di emozioni all’infodemia il passo è stato troppo breve. Perché un’insegnante? Perché la scuola? Tutti noi facciamo riferimento a quel mondo di professioni e di valori, o per prenderne le distanze, o per complimentarci. Ogni famiglia ha a che fare con la scuola dei figli. All’autore interessa la lateralità dei suoi sguardi, l’effetto specchio, tanto prezioso quanto accecante perché illude e disorienta. Ancora meglio: si è rivolto all’insegnante per confrontarsi sul ruolo che la scuola potrebbe avere nel contrastare la bulimia da immaginario che imperversa e che ci spinge a ritenere vere cose che appaiono soltanto. L’escamotage epistolare è anche manifesto generazionale perché dimostra un’ansia prestazionale tipica di questo momento storico che genera contenuti unilaterali. Un esercizio didattico metafora di altri esercizi: le conversazioni su WhatsApp o le conversazioni social in generale. Il bisogno di scriversi addosso è tutto qui: intervenire nel contemporaneo dialogo tra sordi che è pratica di scrittura, pratica sociale, pratica culturale. Ventitré lettere e una risposta finale, quella decisiva. Decisiva perché l’insegnante che lascia non getta la spugna: resta un custode digitale, un rimotivatore, un intellettuale, un debunker, un addestratore… Riguarda tutti, motiva tanti, provoca alcuni.

Il crowdfunding continua!

Aiutaci ad attrezzare lo spazio centrale di Materia, la nuova sede di VareseNews.

Scopri come aderire e far parte di questo sogno

di
Pubblicato il 12 Settembre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore