AgriVarese porta a Busto Arsizio i sapori e i colori dell’agricoltura varesina
Domenica 28 settembre dalle 9 alle 19 i sapori e i colori dell'agricoltura varesina animeranno il centro di Busto Arsizio e il parco di via Ugo Foscolo

Tutto pronto a Busto Arsizio per “AgriVarese in Città“, fiera dell’agricoltura che punta a promuovere e valorizzare la produzione agricola locale, favorendo l’avvicinamento di famiglie, bambini e giovani ai valori e alle professioni del mondo agricolo. Domenica 28 settembre dalle 9 alle 19 i sapori e i colori dell’agricoltura varesina animeranno infatti il centro della città e il parco di via Ugo Foscolo, in una giornata dedicata ai prodotti delle imprese del territorio promossa da Camera di Commercio di Varese e comune di Busto Arsizio con il patrocinio della regione e della provincia e la collaborazione di Coldiretti, Confagricoltura Varese e ATS Insubria.
Quella di domenica 28 settembre sarà un’AgriVarese «con le stesse caratteristiche, con la stessa storicità e con lo stesso taglio che ha contribuito in maniera attiva a farla evolvere, ma con la novità dell’apertura al territorio provinciale», come ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello, soffermandosi anche sul ruolo centrale che eventi come questo possono giocare rispetto all’«attrattività» del territorio.

La fiera agricola non porterà in città “solo” stand dove i visitatori potranno entrare in contatto con gli animali delle fattorie ed esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, ma anche un’area food nella piazzetta Manara – dove ci sarà il punto ristoro ufficiale e sarà possibile mangiare il piatto tradizionale cittadino per eccellenza, ovvero polenta e bruscitt, e bere uno spritz all’ora dell’aperitivo -, una mostra micologica, i prodotti apistici della provincia di Varese e prodotti tipici del territorio proposti dal Consorzio Tutela Formaggella del Luinese e dall’Associazione Viticoltori Varesini.
Per i più piccoli ci saranno giri in pony, l’opportunità di scoprire il mondo delle farfalle e di altri insetti e laboratori didattici che spazieranno dal mondo contadino ai prodotti di panetteria e pasticceria. Ci sarà poi la possibilità di conoscere le razze zootecniche locali e di sapere di più anche sull’alimentazione nello spazio dedicato alla tutela della salute della collettività e degli animali. Chiudono il quadro delle proposte che AgriVarese porterà a Busto Arsizio il concerto degli Iron Mais, l’esibizione del Gruppo Folcloristico Frustatori di Ferno, i balli di gruppo con i Chaltrones Original Country, le danze irlandesi di Gens d’Ys e l’AgriVarese Gravel, con le guide di #VareseDoYouBike che accompagneranno i visitatori da piazza San Giovanni lungo il percorso, toccando anche l’Alto Milanese.
L’idea di delocalizzare AgriVarese un po’ in tutta la provincia è bellissima perché tratta temi importantissimi e in questo modo oltre ai moltissimi appassionati si fa riferimento anche ad un pubblico diverso, soprattutto ai giovani che potranno vedere cosa c’è sul nostro territorio e cosa potremmo fare. Quello degli agricoltori è un lavoro difficile, duro, impegnativo, che però dà anche tante soddisfazioni ed è questo il messaggio che vogliamo far passare. Busto Arsizio è la città più industriale della provincia, ma non dimentichiamo che tutto è partito dalla coltivazione della terra, quindi questo è un piccolo ritorno alle origini».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.