Quantcast

Federalberghi fotografa il turismo in provincia: “Settore stabile. Puntare sullo sport premia”

"A fronte di una leggera flessione dell’occupazione camere, si registra una buona tenuta dei ricavi, con un moderato incremento dei prezzi medi. Ciò dimostra la capacità degli operatori di adattarsi a un contesto economico complesso"

Varese dall'alto

Federalberghi Varese presenta i risultati del monitoraggio condotto dall’Osservatorio Turistico Economico relativi al primo semestre 2025, confrontandoli con quelli dello stesso periodo del 2024. I dati mostrano un andamento complessivamente stabile, con leggere variazioni nei principali indicatori economici del settore ricettivo. L’analisi si basa su un campione che comprende un totale di 3.188 camere.

L’Osservatorio Turistico Economico è reso possibile grazie al sostegno economico del Comune di Varese e dell’Ente Bilaterale, e si fonda sull’inserimento volontario dei dati da parte delle strutture aderenti nella piattaforma di benchmarking gestita da STR (gruppo CoStar), leader mondiale nell’analisi comparativa del settore alberghiero.


Andamento a livello provinciale e focus sulle principali aree del territorio

Provincia di Varese

  • Occupazione camere (Occupancy): in lieve calo, al 66,7% rispetto al 68,6% del 2024 (–2,76%).

  • Prezzo medio per camera (ADR): in crescita del +2,74%, da € 92,1 a € 94,7.

  • Redditività per camera disponibile (RevPAR): sostanzialmente stabile, –0,15% (€ 63,1 nel 2025 contro € 63,2 nel 2024).

Città di Varese

  • Occupazione: in aumento al 60,0% rispetto al 56,3% del 2024 (+6,57%).

  • Prezzo medio (ADR): in calo, € 75,3 nel 2025 contro € 79,6 nel 2024 (–5,75%).

  • RevPAR: stabile, +0,44% (€ 45,2 nel 2025 rispetto a € 45,0 nel 2024).

Area Saronno – Fiera

  • Occupazione: in lieve crescita (+2,33%), al 57,0% rispetto al 55,7% del 2024.

  • Prezzo medio (ADR): in flessione, € 106 nel 2025 contro € 109,4 nel 2024 (–3,10%).

  • RevPAR: in leggero calo, –0,82% (€ 60,4 nel 2025 contro € 60,9 nel 2024).

Area Malpensa
L’aeroporto continua a rappresentare un asset strategico per l’accoglienza turistica, in particolare per le strutture situate nei comuni limitrofi e appartenenti a catene internazionali.

  • Occupazione: in diminuzione, –3,84% (67,5% nel 2025 rispetto al 70,2% del 2024).

  • Prezzo medio (ADR): in aumento, € 98,3 nel 2025 contro € 94,1 nel 2024 (+4,46%).

  • RevPAR: sostanzialmente stabile, –0,60% (€ 60,4 nel 2025 rispetto a € 60,9 nel 2024).


“I dati confermano un settore turistico provinciale stabile – commenta Federalberghi Varese – con dinamiche differenziate tra le varie aree, influenzate dalle specificità territoriali e dalle diverse tipologie di clientela. A fronte di una leggera flessione dell’occupazione camere, si registra una buona tenuta dei ricavi, con un moderato incremento dei prezzi medi. Ciò dimostra la capacità degli operatori di adattarsi a un contesto economico complesso e in continua evoluzione, nonché la loro volontà di affrontare le sfide con professionalità e impegno.”


Varese capitale del canottaggio internazionale

Ulteriore segnale dell’attrattività turistica del territorio varesino arriva dallo sport internazionale. Tra gli eventi più rilevanti del primo semestre 2025 spicca la tappa varesina della Coppa del Mondo di Canottaggio, svoltasi alla Schiranna di Varese dal 13 al 15 giugno. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da 39 nazioni, generando significative ricadute economiche sull’indotto locale.

Le performance registrate dalle strutture alberghiere nel periodo delle gare, così come nei giorni immediatamente precedenti e successivi, mostrano un tasso di occupazione tra l’80% e il 91% a livello provinciale, con punte del 100% nella città di Varese durante le giornate di competizione. Anche nelle altre aree del territorio, le percentuali sono risultate superiori alla media abituale.

Questi risultati confermano la validità della strategia del Comune di Varese e della Camera di Commercio di Varese, che hanno scelto di puntare sullo sport – sia agonistico che amatoriale – come leva di promozione turistica. Un impegno portato avanti attraverso iniziative concrete promosse dalla Varese Sport Commission, a cui si affianca ora anche la Varese Sport Commission for Winter Games, sostenuta da Provincia e Comune di Varese per valorizzare il territorio e prepararlo alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

Il binomio sport-turismo è stato inoltre protagonista dell’Hotelier Day, la giornata dedicata all’ospitalità, organizzata da Federalberghi Varese a fine giugno:

“La scelta di puntare sullo sport come fattore naturale di attrattività per il nostro territorio – sottolinea Frederick Venturi, presidente di Federalberghi Varese – è da anni condivisa e sostenuta da noi e dagli operatori del settore. Oggi più che mai, in un mercato globale e competitivo, è fondamentale creare elementi distintivi che rispondano alle aspettative della clientela. Le caratteristiche del nostro territorio consentono di valorizzare lo sport come elemento chiave in questa direzione.”

Pubblicato il 05 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore