Quantcast

Figli dei millennials a Solbiate Olona è un incontro per capire la Generazione Alpha

Venerdì 26 settembre al Centro Socio Culturale di Solbiate Olona ospita genitori ed educatori per parlare di giovani e di rete, di solitudine e pericoli online, con esperti e professionisti

Generico 22 Sep 2025
Foto di Gary Cassel da Pixabay

Si intitola Figli dei millenials – connessi e sconnessi, l’ incontro per riflettere sui rischi della rete e sull’impatto del digitale nelle vite dei più giovani in programma venerdì 26 settembre alle 20.45 al Centro Socio Culturale di via Patrioti 31, a Solbiate Olona.

L’evento è organizzato dall’associazione Voce Solbiatese e vuole offrire uno spazio di confronto per genitori – i millenials, nati a partire dagli anni ’80 – educatori e cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche della Generazione Alpha, la prima interamente nativa digitale e che include bambini e ragazzi nati a partire dal 2010.

Connessione virtuale, disconnessione emotiva

L’iniziativa parte da una riflessione profonda sull’equilibrio – spesso precario – tra vita reale e mondo virtuale: bambini e adolescenti che vivono “in bilico” tra questi due mondi rischiano di diventare, come suggerisce il sottotitolo dell’incontro, “come pesci nella rete”, incapaci di esplorare il mare della vita vera.

Al centro del dibattito ci saranno i rischi legati a una navigazione inconsapevole, la solitudine emotiva che può derivare da un eccessivo uso di dispositivi digitali, il ruolo dei genitori e delle istituzioni nell’educazione digitale.

Un confronto tra voci autorevoli

A moderare l’incontro sarà Pierpaolo Ponzoni, dirigente d’azienda e giornalista.
Tra i relatori interverranno l’avvocato, Antonio Avino, Antonio Iacovino, delegato del Sindacato Autonomo Polizia di Stato, Luigi Melis, coordinatore Voce Solbiatese, don Tiziano Sangalli, parroco di Solbiate Olona e lo psicologo Tommaso Arosio.

Ciascuno porterà il proprio punto di vista sul tema, offrendo spunti concreti e prospettive utili a costruire una maggiore consapevolezza collettiva.

Un’occasione per informarsi e confrontarsi

L’incontro, a partecipazione libera e gratuita, ha l’obiettivo di sensibilizzare adulti e ragazzi sui pericoli della rete e stimolare allo stesso tempo una riflessione più ampia sull’educazione affettiva, sociale e culturale dei giovani in un contesto sempre più digitale.

di
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore