Fumetti e lotte, nel programma di Resistenza in Festa a Varallo Pombia
L'arte grafica protagonista dell'edizione 2025 della festa promossa da Anpi, Stella Alpina e Pro Loco, con la Casa della Resistenza. Domenica il pranzo sociale e la consegna della targa "Resistenza"

Anche quest’anno 2025 Anpi e Stella Alpina Pombia con Pro Loco Varallo Pombia, Casa della Resistenza, Crap con il patrocinio del comune di Varallo Pombia propongono “Resistenza in festa. dall’11 al 13 settembre. Quest’anno con un programma innovativo e di interesse con la partecipazione di creativi e autori di rilievo.
La manifestazione si propone di raccontare e riflettere sulle Resistenze con l’arte Graphic Novel, forma narrativa in cui le storie a fumetti hanno la struttura del romanzo. Dietro ad ogni storia di dolore e riscatto si cela sempre il volto di una persona vera.
Nel corso dei decenni gli artisti della Nona Arte hanno affrontato gli argomenti degli orrori dell’Olocausto, le guerre e le lotte partigiane, la difesa dell’ambiente, le fughe per la salvezza, le negazioni dei diritti fondamentali dell’uomo fino alle tematiche delle violenze in ambito famigliare e sociale direttamente o attraverso una propria originale storia in varie opere.
Un primo momento sulle Resistenze è l’iniziativa di giovedi 11 a Pombia con la presentazione di Canto per la Palestina – per il diritto alla vita e alla terra con video e canzoni di Paolo Rizzi con le voci di Denisse Sevillano e Maddalena Padovan, letture di Laura Bergomi. Aderiscono Associazione per la pace e Medici Senza frontiere.
Regista e conduttore, il sabato 13 a Varallo Pombia, sarà l’art director di professione e grande appassionato Bruno Testa che inaugura le mostre Resistenze e Volando Basso.
Sempre Bruno Testa presenterà il progetto Il Graphic Novel per raccontare le resistenze.
A seguire gli autori Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone presenteranno la biographic novel Un fiore rosso per la libertà.
La serata sarà arricchita dalle canzoni e parole del cantautore Michele Anelli e Federica Diana già artefici di diverse iniziative e progetti che hanno saputo riportare all’attenzione di un pubblico eterogeneo fatti e situazioni resistenziali del nostro territorio.
Domenica 14 sempre a Varallo Pombia con Alfredo Pasquali, di Radio Città Fujico Bologna, presenterà: fumetti resistenziali di ieri e di oggi, a partire dal Pioniere di Gianni Rodari, interverranno anche Carlo Zaia e Morena Moretti del Comitato di Ricerche Associazione Pionieri (CRAP) di Bologna.
Durante il consueto pranzo sociale sarà consegnata la targa RESISTENZA 2025 alla staffetta partigiana Lina Zanzola “bionda”, oleggese di 104 anni! per il prezioso contributo alla lotta di Liberazione e per la difesa dei valori di libertà e giustizia sociale.
Il progetto le Resistenze presentato in quest’occasione è uno strumento importante e affascinante che sicuramente sa coinvolgere i giovani. È da qui che l’impegno di ANPI e Stella Alpina Pombia, con la cura di Bruno Testa e di autori, vuol partire per fare crescere nel nostro territorio con le scuole, le biblioteche o istituzioni nuovi spazi laboratoriali specifici che sappiano coniugare le Resistenze, i valori di libertà e giustizia sociale con l’arte e tecnica della Graphic Novel.
Qui il programma completo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.