Quantcast

Il volo dell’idrovolante Albatross sul Lago Maggiore

Di proprietà di un magnate americano e di base in Europa, è comparso nel weekend e ha suscitato curiosità

idrovolante Lago Maggiore

Curiosità sul Lago Maggiore per alcuni passaggi di un grosso idrovolante, che agli occhi del pubblico generico ha richiamato i Canadair, gli unici idrovolanti a scafo che si vedono (di tanto in tanto) sul Verbano.
Il velivolo – già apparso sul Lario pochi mesi fa – è l’anfibio Grumman Albatross che vola con le insegne della “Meyers Manx Airways”, marche N98-TP.

Il Grumman Hu-16 Albatross tecnicamente non è appunto un idrovolante puro, ma un anfibio, un velivolo che può operare sia da piste a terra (con carrello di atterraggio) sia da specchi d’acqua.

Sviluppato in ambito militare negli anni Cinquanta, è dotato di due motori radiali hanno potenza complessiva di oltre 2500 cavalli, è lungo 19 metri e pesa anche dieci tonnellate al decollo: può portare fino a dieci passeggeri oltre a quattro membri di equipaggio.

L’anfibio è molto diverso da quelli che normalmente operano sull’idroscalo di Como, l’unico ancora attivo in Italia (codice ICAO: LILY), e che talvolta si affacciano sul Maggiore per la manifestazione nelle acque di fronte a Germignaga, sulla sponda lombarda. Se infatti su Como di solito operano monomotori a galleggianti, quelli che in inglese sono definiti floatplanes, l’Albatross è invece una flying boat, vale a dire un idrovolante di più grandi dimensioni in cui la fusoliera è simile a uno scafo.

Il velivolo è di proprietà di un magnate statunitense e porta una livrea “Meyers Manx Airways”.

Arrivato da Berna venerdì, con atterraggio a Bresso, il velivolo ha poi operato due voli nel fine settimana decollando e atterrando sempre allo scalo di Bresso.

La foto di apertura è di Franco Aresi.

Da Venezia a Gallipoli, decolla il Giro d’Italia in idrovolante

 

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 08 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore