Italiani popolo di emigranti, Cuggiono ricorda con un nuovo murale la storia di fatica e riscatto
Venerdì

Cuggiono celebra gli “”Italiani Popolo di emigranti” e un pezzo della propria storia: venerdì 13 settembre viene inaugurato il nuovo murale all’interno del parchetto di via San Rocco/via Manzoni.
Una storia profondamente radicata a livello locale: dal paese del Milanese vicino al Ticino partirono, tra il 1861 e il 1911, ben 5260, «su una popolazione media di 5000 abitanti». Un numero impressionante, dentro quella migrazione gigantesca che è calcolata complessivamente in 25 milioni 354.000 cittadini italiani, partiti soprattutto per le Americhe (foto: Angiolo Tommasi, Emigranti, 1896).
Il nuovo murale è realizzato dall’Ecoistituto Ticino e dal Museo storico del Cuggionese ed è – idealmente – una “introduzione” a tre murales già realizzati e inaugurati negli ultimi due anni.
«In quel parchetto lo scorso anno abbiamo posizionato il murale di 18 metri dedicato ai campioni del baseball americano, figli di migranti di Cuggiono, Inveruno, Malvaglio, Buscate… “migranti di seconda generazione” diremmo oggi» ricordano quelli dell’Ecoistituto. «Questo per ricordare di come lo sport, in un ambiente non certo facile per gli italiani, fu uno dei fattori che facilitò l’integrazione di questi ragazzi nella loro nuova patria».
«Lo scorso 14 giugno abbiamo fatto inaugurare al folto gruppo di amici provenienti da Herrin (Illinois) un paio di altri murali. Quello dedicato alla loro cittadina con cui il nostro paese è gemellato e quello dedicato ad altri figli di nostri emigranti che ai campionati del mondo del 1950 sconfissero quella che fino ad allora era la squadra imbattuta da sempre, l’Inghilterra, che venne così eliminata dal mondiale da una squadra di dilettanti come la nazionale USA. Passò alla storia come “The game of their lives”».
«Il parchetto è un luogo molto frequentato e che parla a tanti» aggiunge Oreste Magni, dell’Ecoistituto. «Si fermano spesso qui i pellegrini che transitano sulla via Francisca. Ma spesso passano qui anche i turisti che vengono dagli Stati Uniti a scoprire il paese da cui sono partiti i loro antenati».
La visita degli americani non è infrequente: addirittura l’Ecoistituto ha realizzato anche una guida dedicata, in inglese, per una visita più consapevole.
La guida che porta i discendenti di emigranti a vedere il paese dei bisnonni, Cuggiono
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.