La biblioteca di Gallarate va incontro alla città, con tanti eventi diversi
Grazie all’"Avviso Unico Cultura" 2025 di Regione Lombardia, la Biblioteca civica Majno stringe nuove collaborazioni e rafforza le azioni della "Città che legge"
La Biblioteca civica L. Majno di Gallarate è risultata vincitrice del bando Avviso Unico Cultura 2025 della Regione Lombardia (ambito B – Linea 2) con un progetto che realizza nuovi servizi e iniziative a sostegno della lettura e del libro e guarda all’importanza dell’azione di una biblioteca all’interno del proprio territorio di riferimento. Si offre così continuità alla consolidata sperimentazione della Città di Gallarate verso il libro e la narrativa, riconosciuta da Cepell con la qualifica a Gallarate di “Città che legge 2024-2025-2026”.
Scrittura creativa, costruzione di albi illustrati, convegni sul benessere psico-fisico, welfare culturale, arte e lettura nei parchi con l’ApeMaga per i più piccoli e le loro famiglie, scoperta del territorio di Gallarate tra storia e gioco: queste le novità del progetto. In poche parole: partecipazione intergenerazionale per il benessere dei cittadini di tutte le età anche nei quartieri più periferici.
A presentare il progetto nella sua interezza intervengono Francesca Caruso, assessora alla Cultura di Regione Lombardia e Claudia Mazzetti, assessora alle Attività Formative del Comune di Gallarate.
Per realizzare il progetto, a fianco al proficuo dialogo instaurato dal 2021 con il museo Maga nella cornice dell’Hub Istituti Culturali (Hic), la Biblioteca amplia la propria rete di collaborazione con altri cinque enti radicati sul territorio. Contribuiscono al progetto co-finanziato da Regione Lombardia in qualità di partner la Società Gallaratese di Studi Patri, Il Cavedio, la libreria Biblos–Mondadori, il Premio Gallarate e 3sg.
«Ci piace chiamarla Biblioteca diffusa: diffusa sia nei luoghi della città che nelle età, dai più piccoli – anche con l’Apemaga – fino agli ospiti di 3Sg» ha detto l’assessora Mazzetti, sottolineando così anche il contributo di una realtà come 3sg, che gestisce la Rsa Camelot ma anche una comunità minori.
«Siete stati bravissimi con il progetto, a proseguire in questo lavoro di rete che era in parte anche già avviato. Questo ci aiuta nell’idea di Regione Lombardia: un patto per la lettura per cercare nuovi pubblici, dagli ospedali alle carceri» ha proseguito l’assessora regionale Caruso. Ricerca di nuovi luoghi per i libri, ma anche un rafforzamento delle biblioteche: «Sono parte centrale delle nostre comunità e centro di aggregazione, dai piccoli paesi ai borghi, fino alle grandi città».
Tra le realtà coinvolte anche la Società Gallaratese di Studi Patri, che gestisce anche il museo di via Borgo Antico: «Ci si potrebbe chiedere perché una realtà attenta alla storia come la nostra è in questo progetto» ha deto il presidente Massimo Palazzi. «Ma la Studi Patri è sempre stata attenta alla contemporaneità. Siamo un museo: una parola che indica la casa delle Muse, delle arti». E dunque luogo aperto, vivo, attento a ogni forma espressiva.
Nelle attività saranno coinvolti direttamente gli enti sottoscrittori del “Patto per la Lettura” della di Gallarate per ampliare le opportunità di co-progettazione di eventi culturali in città, dentro e fuori gli istituti culturali.
Grazie al supporto di Regione Lombardia, la Biblioteca organizzerà il primo Forum del Patto per la Lettura, siglato il 13 aprile 2024. Il Forum è un momento di confronto imprescindibile per la comunità di enti pubblici e privati che hanno sottoscritto il Patto e che lo sottoscriveranno nei prossimi mesi; uno spazio di conoscenza reciproca, creazione e innovazione. Nella stessa giornata si terrà anche il primo raduno dei gruppi di lettura di tutta la città di Gallarate, sulla scia di quanto già accade a livello regionale. A dare il loro contributo di idee sono chiamati anche tutti i giovani under 36 che vogliono fare una esperienza di volontariato ed imparare come si progetta un evento culturale. La call scade il 6 ottobre.
Gli eventi
Il progetto passa anche da una nutrita serie d’eventi che si aprirà con la Festa d’autunno sabato 27 settembre. Prevede dalle 15,00 alle 18,00 esposizione ad accesso libero poster, mappe, poesie e taccuini realizzati durante i laboratori in biblioteca della stagione 2024-2025. «Sveleremo anche i nuovi laboratori per divertirci e imparare dai 14 ai 99 anni».
Alle 16,00 la cerimonia pubblica di consegna dei Book Ambassador 2025. Il Comune di Gallarate premia cittadine e cittadini che si sono impegnati per diffondere il piacere della lettura.
Nei prossimi mesi si proseguirà con diversi eventi:
SABATO 11/2025
LAB ALBI ILLUSTRATI E LIBRO D’ARTISTA PER ADULTI presso HIC
per diffondere il piacere di leggere storie in compagnia e scoprire come anche gli artisti si dedicano ai libri
Date: 11/10, 25/10, 8/11, 22/11, 13/12
SABATO 18/2025
FORUM DEL PATTO PER LA LETTURA E RADUNO DEI GRUPPI DI LETTURA CITTADINI presso HIC
DOMENICA 26/2025
INAUGURAZIONE – CRONACHE DEL SEPRIO presso Museo Studi Patri
In mostra le tavole dell’omonimo fumetto di Tommaso Bianchi a cura della Società Gallaratese di Studi Patri
Dal 26/10 al 9/11
NOVEMBRE
SABATO 8/2025
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E AUTOBIOGRAFICA presso HIC
per imparare a trasformare ricordi, emozioni ed esperienze personali in racconti
Date: 8/11, 22/11, 29/11, 6/12, 13/12
GIOVEDÌ 10/2025
CONVEGNO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE presso HIC
VENERDÌ 21/2025
CONVEGNO SULLA SALUTE DEL CAREGIVER presso HIC
SABATO 22/2025
CONVEGNO SU NUTRIZIONE E SALUTE presso HIC
SABATO 22/2025
COSTRUIAMO L’ALBO DELLA NANNA presso HIC
Per ideare e realizzare un albo che accompagni i bambini al delicato passaggio verso il sonno
Date: 22/11, 29/11
DICEMBRE
SABATO 14/2025
VISITA GUIDATA MUSEO STUDI PATRI
SABATO 21/2025
VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ DI GALLARATE
Date: 21/12, 28/12, 4/01
Per richieste ulteriori:
bibliotecagallarate@comune.gallarate.va.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.