Quantcast

La Pro Patria presenta la nuova stagione e le nuove maglie, ricevendo l’abbraccio dei tifosi

Serata evento al Carlo Speroni con i tigrotti che inaugurano la nuova stagione davanti a tifosi e autorità

Pro Patria 2025/2026

Giovedì 11 settembre la Pro Patria ha inaugurato ufficialmente la nuova stagione con una serata evento allo stadio Carlo Speroni. La conduzione è spettata al giornalista di Sky sport ed ex responsabile della comunicazione della Pro Patria, Nicolò Ramella, il quale ha dato il benvenuto ai presenti, prima di lasciare subito la parola al presidente del club, Patrizia Testa, che ha esordito, porgendo un saluto ai tifosi, ai ragazzi del settore giovanile e agli sponsor. La prima tifosa tigrotta si è detta fiduciosa per il prosieguo della stagione, anche alla luce delle prime tre uscite che non hanno portato i punti che la squadra avrebbe meritato, nonostante le prestazioni offerte.

Seguito il momento di apertura, è arrivato l’atteso momento dell’ingresso in campo della prima squadra. Il primo è stato il direttore sportivo Sandro Turotti, accompagnato da mister Leandro Greco e dal suo staff. Il primo giocatore chiamato sul manto erboso è stato il capitano Davide Ferri, seguito dai tre portieri e dal resto della sua squadra. La passerella è stata accompagnata dalle note dell’inno della Pro Patria, in sottofondo, e dall’applauso dei tifosi.

Successivamente, sono state svelate le casacche 2025-2026: la prima è a strisce orizzontali biancoblù e numero e nome in rosso, con pantaloni interamente blu con banda verticale bianca ai lati. La seconda e la terza maglia sono rispettivamente nera e rossa, con inserti e numeri bianchi.

Poi parola a Greco che ha ringraziato la città per averlo accolto in questo primo mese e mezzo. Il mister ha affermato di avere voglia di costruire qualcosa di importante, che possa rafforzare il legame tra città e squadra e per farlo serviranno ambizione e senso di responsabilità. Poi parola a Ferri che ha parlato dell’orgoglio di essere il capitano della squadra della sua città e promette impegno in ogni partita da parte sua e del gruppo.

Pro Patria 2025/2026

Infine sono intervenuti il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e l’assessora allo sport Luca Folegani, che hanno ringraziato la società per dare la possibilità a molti ragazzi di giocare a calcio, grazie all’attività del settore giovanile, in seguito è stato chiesto alla squadra di dare l’anima in campo, per ripagare gli sforzi della proprietà, in carica da 10 anni, e hanno anche affermato il sostegno del comune alla squadra.

La serata si è conclusa con la sfilata delle squadre del settore giovanile dal U8 alla Primavera 3, salutate dal Paseo de Honor dei ragazzi della prima squadra, con quest’ultima che prima di uscire dal campo ha sostato per qualche minuto sotto alla curva.

di
Pubblicato il 11 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore