Quantcast

La rivincita della Tre Valli Varesine: 17 squadre del World Tour (su 18) al via di Busto Arsizio

Dopo le polemiche per l'interruzione del 2024 dovuta alla pioggia, la corsa della Binda fa di nuovo il pieno con le formazioni più importanti al mondo. Un omaggio ad Alfredo Ambrosetti. Alta attenzione

presentazione tre valli varesine 2025 busto

La “Binda” ha fatto centro ancora una volta. Se è necessario attendere ancora un po’ di tempo per sapere i nomi dei partecipanti alla 104a Tre Valli Varesine, un dato è certo: alla classica del ciclismo di casa nostra ci saranno praticamente tutte le grandi squadre del pedale mondiale. Sono – di nuovo – 17 su 18 le formazioni di World Tour iscritte alla Tre Valli, a conferma della qualità dell’organizzazione e della bontà della collocazione ad ottobre della gara che sarà il principale “antipasto” del Giro di Lombardia.

Un premio per la società diretta da Renzo Oldani che oggi – giovedì 11 – ha svelato a Palazzo Gilardoni il proprio volto per l’edizione 2025. Busto Arsizio del resto si conferma preziosa sede di partenza sia per la gara maschile sia per quella femminile che, proprio grazie a uno sponsor bustocco (E-Work) ha visto la luce cinque anni fa crescendo subito in importanza e partecipazione. Un premio ma anche una rivincita dopo le tribolazioni del 2024 quando le donne si diedero battaglia nel diluvio mentre gli uomini decisero di fermarsi proprio nel momento in cui la pioggia stava dando una piccola tregua. Il titolo maschile quindi è vacante e, vista la qualità dei team iscritti, promette di far salire sul podio un campione di alto livello.

«Seguivamo la Alpecin da qualche anno perché era l’unica che negli anni scorsi non ha partecipato – ha detto Renzo Oldani – quindi sono particolarmente felice di averla al via. Per una corsa che non è nel World Tour, avere 17 squadre su 18 del massimo circuito significa essere considerati più di tante gare che, invece, sono nel calendario principale».

E anche a livello femminile (la corsa ha una valenza minore rispetto alla Tre Valli uomini) la qualità è garantita: in questo caso le squadre World Tour sono 10 sulle 14 che compongono il massimo livello internazionale.

L’OMAGGIO AD AMBROSETTI

Nell’introdurre i lavori, Renzo Oldani ha voluto dedicare un ricordo ad Alfredo Ambrosetti, scomparso sabato scorso e grande appassionato e amico del ciclismo. «Alfredo – ha detto con tutta la sala in piedi – fu fondamentale nel tessere una rete di relazioni decisiva quando, a Madrid, ottenemmo l’assegnazione per Varese dei Mondiali 2008». E non è escluso che proprio ad Ambrosetti possa essere intitolato un premio nell’ambito del “mondo Binda”.

presentazione tre valli varesine 2025 busto

SI TORNA SUL CINQUE PIANTE

Il percorso maschile sarà come da regolamento entro il limite dei 200 chilometri e ricalcherà quello rimasto incompleto del 2024: negli ultimi due giri di gara infatti ci sarà la salita delle Cinque Piante che congiunge Oltrona al Lago (Gavirate) con Barasso e che garantisce di movimentare i chilometri decisivi della corsa. Una scelta che permette di rispolverare almeno un tratto della salita del “Sasso di Gavirate” già tante volte decisiva nelle Tre Valli del passato (compresa quella vinta da Claudio Chiappucci).

BUSTO-VARESE PIU’ VICINE

La Tre Valli, intanto, conferma di essere uno dei pochi eventi in grado di unire i due “poli” provinciali, Varese e Busto Arsizio, divise sotto tanti aspetti (anche quello della guida politica) ma unite nel nome della grande classica ciclistica. Una alleanza cementata oggi dalla presenza del vicesindaco bosino, Ivana Perusin, accolta dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore allo sport Luca Folegani in rappresentanza di Palazzo Gilardoni. D’altra parte i numeri portati a livello economico e la visibilità garantita da 5 ore di diretta RAI («Più della Milano-Sanremo» azzarda qualcuno) sono assist che le due grandi città non intendono sprecare.

ISRAEL, MASSIMA ATTENZIONE

Tra le formazioni iscritte c’è anche la Israel Premier Tech, formazione sponsorizzata dal discusso governo israeliano che ha già attratto proteste anche dure sui percorsi di gara (anche alla Vuelta di Spagna). Per affrontare la situazione è già previsto un vertice dedicato coordinato dalla Prefettura, mentre Renzo Oldani ricorda come «il ciclismo sia destinato a unire e non a dividere. Da corridore ho disputato il Giro della Persia, in Iran, con corridori del Patto di Varsavia insieme a noi occidentali. Il ciclismo ha unito le polizie di frontiera di Italia e Svizzera proprio grazie alla Tre Valli. Ci affidiamo anche all’intelligenza delle persone nel rispetto delle opinioni di ciascuno e fatto salvo il diritto di manifestare contro determinati comportamenti».

COME SI ORGANIZZA LA TRE VALLI?

Riproponiamo l’intervista in diretta rilasciata nei giorni scorsi da Renzo Oldani a VareseNews proprio in vista della Tre Valli Varesine 2025

Damiano Franzetti
damiano.franzetti@varesenews.it
Siamo da anni una realtà editoriale, culturale e sociale fondamentale per il territorio. Ora hai uno strumento per sostenerci: unisciti alla membership, diventa uno di noi.
Pubblicato il 11 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore