Quantcast

Turismo extra-alberghiero in crescita: settembre record in attesa del grande ciclismo

Trend positivo per bed&breakfast e per altre strutture simili che attendono la Gran Fondo e la Tre Valli Varesine per consolidare risultati importanti anche dopo l'estate

lungolago luino comunicato associazione bbv

La stagione turistica 2025 della provincia di Varese continua a riservare sorprese positive per quanto riguarda il comparto extralberghiero, settore che si conferma in forte espansione. Lo spiega, in un comunicato stampa, l’Associazione B&B Varese che spiega come – tra gennaio e agosto – il tasso di occupazione abbia raggiunto il 72%, con un incremento significativo rispetto al 66,7% registrato nello stesso periodo del 2024.

A essere incoraggianti non sono solo i numeri complessivi ma anche i risultati di settembre, un mese che in passato ha spesso fatto registrare una riduzione delle presenze turistiche. Nei primi venti giorni del mese, le strutture ricettive hanno registrato una media del 75% di occupazione, superando così il 71,4% dello scorso anno. Un segno di come la provincia di Varese non si ferma con la fine dell’estate, ma continua ad attirare visitatori anche nei mesi autunnali.

Il tutto prima degli eventi sportivi legati al ciclismo che caratterizzano i giorni a cavallo tra settembre e ottobre. Quest’anno la Gran Fondo Tre Valli Varesine si disputa nel fine settimana del 4-5 ottobre seguita martedì 7 dalle gare professionistiche maschile e femminile. Ma non è solo il ciclismo a farla da padrone: la provincia offre un ampio ventaglio di attività sportive all’aria aperta che vanno dai sentieri del Campo dei Fiori, ideali per trekking e mountain bike, ai percorsi panoramici lungo il lago di Varese, perfetti per ciclisti e runners, fino agli sport acquatici come vela e canottaggio.

Le prospettive per la fine dell’anno – spiega ancora l’associazione BBV – sono altrettanto rosee, con previsioni che parlano di un tasso di occupazione tra il 73% e il 75% per la fine del 2025, superando il già ottimo risultato del 2024. Il contributo degli eventi sportivi, che sono riusciti a destagionalizzare i flussi turistici, ha avuto un impatto positivo su questo trend. Non solo l’estate, ma anche l’autunno e l’inverno si stanno confermando stagioni favorevoli per il turismo, che si sta estendendo ben oltre i tradizionali mesi caldi.

In questo quadro positivo, va segnalato un altro dato significativo: il numero di strutture ricettive extralberghiere è aumentato notevolmente passando da 2.698 strutture nel 2024 a ben 3.485 nel 2025, un incremento del 30% circa. L’associazione però continua a segnalare alcune difficoltà legate all’accesso ai dati statistici regionali, oscurati da Polis Lombardia. «La mancanza di informazioni ufficiali precise su strutture e posti letto disponibili impedisce una visione completa della situazione, ma i numeri generici sembrano comunque evidenziare un forte sviluppo del settore extralberghiero». conclude il comunicato.

Pubblicato il 23 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore