Busto Arsizio e Confindustria Varese, confronto sul futuro del territorio e sul nuovo PGT
Nell’incontro promosso da Confindustria Varese si è discusso delle strategie del nuovo PGT e delle esigenze infrastrutturali del sistema produttivo bustocco e dell’area circostante

Politiche di sviluppo, infrastrutture, rigenerazione urbana e attrattività del territorio: sono stati questi i temi al centro dell’incontro tra Confindustria Varese e il Comune di Busto Arsizio, tenutosi nella mattinata di martedì 22 ottobre presso la sede di Nupi Industrie Italiane Spa.
Al tavolo di confronto erano presenti il presidente di Confindustria Varese Luigi Galdabini, il sindaco Emanuele Antonelli, la direttrice Silvia Pagani e il vicesindaco e assessore all’urbanistica Luca Folegani. All’incontro hanno partecipato anche oltre venti imprese associate del territorio, interessate ai contenuti del nuovo Piano di Governo del Territorio in via di definizione.
Un PGT condiviso con il mondo produttivo
L’obiettivo dell’incontro era entrare nel merito delle direttive strategiche che orienteranno lo sviluppo economico, infrastrutturale e ambientale di Busto Arsizio nei prossimi anni. La città, infatti, è tra le aree a maggiore concentrazione manifatturiera d’Italia: 274 imprese attive ogni chilometro quadrato, contro una media nazionale di 16,9.
Il nuovo PGT, secondo quanto illustrato dal sindaco Antonelli e dal vicesindaco Folegani, punterà sulla rigenerazione e sul riuso delle aree esistenti, evitando nuovo consumo di suolo: «Le aree produttive storiche saranno valorizzate con maggiore flessibilità – hanno spiegato – mentre le nuove zone di rigenerazione accoglieranno funzioni miste, con spazi pubblici, servizi e verde». Una visione, secondo l’amministrazione, capace di coniugare competitività economica e qualità urbana.
Le richieste delle imprese: viabilità, logistica e sostenibilità
Le imprese presenti hanno posto l’attenzione su alcuni nodi infrastrutturali critici, tra cui: i disagi legati alla SP20 via per Cassano Magnago; i problemi di allagamento nella zona della stazione FNM di Castellanza; la viabilità su Corso Sempione; la carenza di collegamenti di trasporto pubblico con le aree industriali.
Altro tema centrale è stato quello della logistica e del trasporto intermodale, con le imprese che chiedono soluzioni adeguate per sostenere la movimentazione di merci e persone in un territorio strategico anche per la sua prossimità con l’aeroporto di Malpensa.
Galdabini (Confindustria): «L’industria è interesse generale»
Il presidente di Confindustria Varese Luigi Galdabini ha ribadito l’importanza di una programmazione territoriale che metta al centro il sistema produttivo: «Porre l’industria e la sua crescita sostenibile al centro delle politiche urbanistiche non è una rivendicazione di parte, ma un interesse generale per tutta l’area di Busto Arsizio e dell’intera provincia di Varese».
Nel contesto del Piano Strategico #Varese2050, ha aggiunto, Busto rappresenta uno dei cardini per il riposizionamento economico del Varesotto, soprattutto grazie alla sua centralità logistica: «Questa è una zona cruciale per la competitività dell’intera industria varesina – ha affermato – ed è impensabile uno sviluppo efficace senza collegamenti adeguati con Malpensa e gli hub intermodali presenti sul territorio».
Un percorso di ascolto che coinvolge tutto il territorio
L’incontro con il Comune di Busto si inserisce nel programma di dialogo istituzionale avviato da Confindustria Varese con le amministrazioni locali. Dopo il primo appuntamento con il Comune di Varese, a inizio giugno, seguiranno quelli con Gallarate (a novembre) e con Saronno, ancora da calendarizzare.
«Questi incontri – ha concluso Galdabini – rappresentano solo l’inizio di un percorso di presidio attivo del territorio. Il nostro obiettivo è costruire una visione coordinata per lo sviluppo dell’intera provincia, valorizzando le specificità di ogni comune».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.