Giorno del Dono 2025: Avis Provinciale Varese celebra chi dona cento volte
A Somma Lombardo l’evento “100 VOLTE AVIS” premia 37 donatori di sangue e 13 volontari: un omaggio al valore della solidarietà e della cittadinanza attiva.
Sabato 4 ottobre, in occasione della Giornata del Dono, Avis Provinciale Varese ha reso omaggio al valore della solidarietà e della cittadinanza attiva con l’evento “100 VOLTE AVIS”, ospitato al Volandia Museo del Volo.
Una cerimonia intensa e partecipata, che si ripete a inizio ottobre da quattro anni e che quest’anno ha raccolto l’abbraccio di donatori, volontari e istituzioni. Al centro della celebrazione i donatori di sangue che hanno raggiunto il traguardo delle 100 donazioni nell’ultimo anno: un gesto ripetuto cento volte che diventa simbolo di impegno costante, silenzioso ma potentissimo.
Sono state 37 le segnalazioni arrivate dalle Avis comunali del territorio, a testimonianza di altrettante storie di generosità che ogni giorno contribuiscono a salvare vite e a rafforzare il senso di comunità. «Oggi celebriamo il dono, ma soprattutto celebriamo voi, che siete il dono più prezioso», ha dichiarato Paola Cozzi, presidente di Avis Provinciale Varese. “La vostra scelta di esserci, cento volte, senza mai chiedere nulla in cambio, è guida e ispirazione per tutti”. Alla cerimonia ha partecipato anche Stefano Aliprandini, assessore del Comune di Somma Lombardo e donatore che ha superato le 130 donazioni. Con la sua presenza ha ricordato come il dono non sia solo un atto personale, ma un gesto civico che contribuisce al bene collettivo.
La scelta di Somma Lombardo non è stata casuale: proprio quest’anno Avis Somma Lombardo celebra i suoi 75 anni di attività. L’evento è stato anche occasione per un momento di raccoglimento: è stato infatti osservato un minuto di silenzio in memoria di Debora Amoruso, consigliera di Avis Provinciale Varese e volontaria di Avis Comunale Valdumentina, scomparsa prematuramente pochi giorni fa. Non solo donatori: 13 volontari delle Avis comunali della provincia sono stati premiati per il loro impegno quotidiano. Sono loro a portare avanti la missione dell’associazione: promuovere il dono nelle scuole, partecipare agli eventi sul territorio, offrire supporto organizzativo e logistico alle attività locali.
La scelta del 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e simbolo universale di gratuità e fraternità, ha dato un ulteriore significato alla cerimonia. “La ricchezza di una comunità non si misura da ciò che possiede, ma da quanto è capace di condividere”, ha concluso la presidente Paola Cozzi, ricordando che dietro ogni donazione di sangue c’è un atto silenzioso ma essenziale di amore per gli altri. Con “100 VOLTE AVIS”, la provincia di Varese ha celebrato non solo un traguardo numerico, ma un’idea concreta di solidarietà che si rinnova giorno dopo giorno grazie a chi sceglie di donare.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.