Quantcast

“Moody e la Openjobmetis possono beneficiare del ritorno di Renfro”. L’instant replay raccontato dall’esperto

Nella terza puntata di "Luci a Masnago" l'argomento centrale è stato il rendimento del play biancorosso che sta preoccupando i tifosi. Ospite dell'ultima parte Andrea Avigni, delegato di Legabasket e addetto al funzionamento del supporto agli arbitri

luci a masnago ep 3

Il rientro in campo di Nate Renfro migliorerà la Openjobmetis e, in particolare, la situazione di Stefan Moody? Il play americano, passato da “enigma” a “problema” dopo la terribile prova con Milano è al centro delle attenzioni dei tifosi biancorossi: ne abbiamo parlato nel corso della terza puntata della trasmissione “Luci a Masnago”, andata in onda su Radio Materia e intitolata “Con i piedi per terra”, visto che il risultato del derby ha azzerato gli entusiasmi seguiti alla vittoria di Sassari.

Dopo aver analizzato il derby (e aver stigmatizzato l’atteggiamento poco combattivo di Varese), i tre conduttori – Matteo Bettoni, Francesco Brezzi e Damiano Franzetti – hanno risposto alle domande degli ascoltatori che si sono concentrate sull’asse play-pivot dalla squadra. All’orizzonte intanto c’è la trasferta di Reggio Emilia reduce dal successo in Fiba Europe Cup a Digione contro l’ex varesino Tariq Owens: nelle fila della Unahotels godono di grande considerazione il play Troy Coupain e il veterano Jamar Smith.

Dopo aver fatto gli auguri a Keith Carter, tiratore transitato a Varese a metà degli anni Zero, spazio alla rubrica “Gente di Masnago”. L’ospite del giorno è stato Andrea Avigni, delegato di Lega Basket per l’Instant Replay (IR), che ha descritto il suo ruolo, raccontato le operazioni pre partita ma anche il suo rapporto con gli arbitri: «In genere sono molto umili, molto preparati e simpatici fuori dal campo – ha detto Avigni – Svolgono un lavoro orribile ma all’interno della bolgia riescono a gestire la situazione».

Il discorso ha anche toccato le differenze tra l’IR del basket e la VAR del calcio: «Legabasket ha fatto una scelta intelligente, introducendo per gradi il proprio sistema di supporto agli arbitri. Il calcio non è il mio campo, ma vedendo da fuori mi sembra che ci siano ancora tanti aspetti legati alle interpretazioni; il basket invece ha codificato meglio le possibilità di intervento».

“Luci a Masnago” (da giovedì pomeriggio) e “Dal Parquet” (dal lunedì alle 11 – vedi sotto), i due podcast di VareseNews dedicati alla Pallacanestro Varese, sono disponibili su tutte le principali piattaforme d’ascolto: Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e altre ancora. Il consiglio è di cliccare “mi piace” per restare sempre aggiornati sui nuovi episodi.

di
Pubblicato il 16 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore