Anche nei Beni Fai arriva il Natale: gli eventi nel Varesotto e in Lombardia
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2026 in programma un fitto calendario di iniziative per vivere la magia del Natale nei Beni del FAI: visite con degustazione a Villa Bozzolo a Casalzuigno e a Casa Macchi a Morazzone, laboratori creativi a Villa Panza a Varese e al Monastero di Torba a Gornate Olona
Durante le festività natalizie il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno così amato e atteso nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali di cui la Fondazione si prende cura con passione e dedizione da cinquant’anni, che raccontano la straordinaria ricchezza e varietà culturale e paesaggistica che il nostro Paese esprime.
I giorni di festa sono un’ottima occasione per visitare i Beni del FAI da nord a sud della Penisola, addobbati e decorati per il Natale, e scoprire le tante storie e meraviglie che custodiscono, oltre che per trascorrere tempo libero di qualità con parenti e amici grazie alle numerose iniziative a tema pensate per adulti e bambini: castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, luoghi letterari, ville e palazzi signorili, e persino una salina tuttora produttiva apriranno le loro porte e sorprenderanno i visitatori con allestimenti di presepi artistici, mercatini di prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche, incontri incentrati su antiche tradizioni, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali, passeggiate e tanto altro.
Fino a martedì 6 gennaio 2026 verranno proposti oltre 40 eventi in 20 Beni, dal Trentino alla Sicilia, che regaleranno momenti di serenità e prezioso arricchimento culturale. Tanti gli appuntamenti che vedranno protagonisti i Beni del FAI in Lombardia, da Villa Necchi Campiglio a Milano alle ville in provincia di Como – Villa del Balbianello a Tremezzina e Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda – dai Beni a Varese e provincia – Villa e Collezione Panza a Varese, Monastero di Torba a Gornate Olona, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e Casa Macchi a Morazzone – a Palazzo Moroni a Bergamo.
Questo il calendario delle iniziative:
VARESE
VILLA E COLLEZIONE PANZA
Visita alla Villa addobbata per le feste e alla Collezione Panza
Fino al 6 gennaio 2026
Quello delle festività natalizie è un ottimo periodo per fare una visita a Villa Panza, splendida villa settecentesca sul colle di Biumo che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione di arte contemporanea tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.
Villa e Collezione Panza è visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura). Chiusura: giovedì 25 dicembre e 1 gennaio 2026.
Magia d’inverno a Villa Panza
7 e 8 dicembre, ore 11.30 e 15.30
Domenica 7 e lunedì 8 dicembre a Villa Panza, splendida villa settecentesca sul colle di Biumo, il FAI proporrà un laboratorio creativo pensato per avvicinare bambine e bambini dai 4 agli 8 anni e le loro famiglie, all’importante collezione di arte contemporanea che ospita nei suoi spazi, nella magica atmosfera dei giorni che precedono il Natale. L’avventura prenderà il via nel parco della Villa che per l’occasione si trasformerà in un giardino incantato in cui addentrarsi e dove immergersi nei colori e nei profumi di cortecce, ghiande e foglie. L’esplorazione continuerà all’interno, dove verrà letto un albo illustrato e i piccoli visitatori potranno lasciarsi ispirare da altri colori, materiali e luci. In laboratorio, infine, ogni partecipante realizzerà con cartoncino e i materiali naturali raccolti nel giardino, un piccolo albero di Natale da portare a casa, come ricordo di un meraviglioso viaggio tra arte e natura.
In collaborazione con il Comune di Varese. Villa Panza è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.villapanza.it; email: faibiumo@fondoambiente.it; tel. 0332.283960.
CASALZUIGNO (VA)
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Visita guidate con degustazione
30 novembre, 6, 7, 13 e 14 dicembre, ore 15
Il 30 novembre e il 6, 7, 13 e 14 dicembre Villa Della Porta Bozzolo, gioiello settecentesco nella tranquilla Valcuvia, a due passi dal Lago Maggiore, arricchisce l’esperienza di visita guidata con una speciale degustazione: al temine del percorso alla scoperta della storia della dimora, addobbata con raffinate decorazioni natalizie, il pubblico potrà ascoltare racconti e curiosità di alcuni famosi prodotti della tradizione lombarda provenienti dal territorio, che sarà possibile anche assaggiare. È consigliata la prenotazione.
Visita speciale “La tavola delle feste”
30 novembre, 7, 8 e 14 dicembre, ore 11
Il 30 novembre e il 7, 8, 14 dicembre sarà possibile partecipare a un’inedita visita guidata tra ceramiche e cristalli d’epoca, per vivere Villa Della Porta Bozzolo riccamente decorata per il periodo natalizio. Il percorso proposto consentirà al pubblico di scoprire le tradizioni che connotavano la dimora durante le settimane di festa, dalle tradizioni culinarie, alle curiosità e agli usi e costumi dell’epoca d’oro della Villa: il Settecento. Uno speciale approfondimento sarà dedicato, inoltre, alla preziosa collezione di veilleuse, piccole tazze usate per mantenere caldi decotti e tisane, e al servizio da tavola della famiglia Della Porta, con lo stemma di famiglia, realizzato verso la fine dell’Ottocento a Laveno, sul Lago Maggiore, dalla Società Ceramica, manifattura che rese celebre la località come centro di eccellenza per la produzione ceramica. È consigliata la prenotazione.
Con il Patrocinio del Comune di Casalzuigno. Villa Della Porta Bozzolo è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.villabozzolo.it; email: faibozzolo@fondoambiente.it; tel. 0332.624136.
GORNATE OLONA (VA)
MONASTERO DI TORBA
Laboratorio di ceramica
30 novembre, ore 14.30
Un breve corso di ceramica – a cura di Parallelo, laboratorio sociale di giovani artigiani e creativi che promuove l’inclusione e l’autonomia di persone fragili e straniere – che prevede la creazione di un oggetto semplice in argilla, attraverso la manipolazione e la tecnica a lastra. Sarà possibile scegliere di realizzare un piattino o un piccolo vaso, sperimentando anche la tecnica dell’eco printing. L’oggetto sarà poi portato a casa per l’essiccazione e, per chi lo desidera, sarà possibile cuocerlo presso il laboratorio di Parallelo a Castellanza (VA).
Attività a numero chiuso su prenotazione. Per i partecipanti al workshop sconti riservati sui prodotti Parallelo presenti nel negozio FAI del Monastero.
Un presepe dipinto. Speciale visita guidata tra Castelseprio e Torba
6 dicembre, ore 14
Una meraviglia si apre all’interno dell’oratorio nobiliare di Santa Maria foris portas a Castelseprio, antico castrum sovrastante il Monastero di Torba di Gornate Olona. Sabato 6 dicembre, partendo dalla lettura dei brani dei vangeli apocrifi ai quali sono ispirate le immagini che decorano la chiesa, la visita guidata “Un presepe dipinto”, della durata di due ore e mezza, permetterà di scoprire tanti dettagli sulla storia della Sacra Famiglia. Da Castelseprio ci si sposterà poi – con mezzi propri – al Monastero del FAI, dove si potrà ammirare come le immagini sacre cambino stile e colori, riconducendo sempre dentro la storia viva del Cristianesimo antico. Il ritrovo è presso l’area archeologica di Castelseprio, via Castelvecchio 1513. Visita guidata a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.
Natale, notte di meraviglia
7 dicembre, ore 15, e 4 gennaio 2026, ore 14.30
Domenica 7 dicembre verrà proposta un’interessante attività per bambini presso i nuovi spazi all’interno dell’antico fienile del Monastero di Torba. Sono tante le persone che hanno frequentato il Monastero e vi hanno lasciato un segno. Una breve passeggiata tra gli ambienti del Bene del FAI per scoprire chi ha lasciato la propria traccia qui e poi immergersi nella lettura di “Natale, notte di meraviglia” e rivivere la storia che viene ricordata in questi giorni di festa. Attraverso le parole di Silvia Vecchini e le illustrazioni di Lara Hawthorne nell’albo illustrato edito da Lapis edizioni, si ripercorrerà la storia del Natale dal punto di vista di Giuseppe. Una versione inedita e molto umana della storia conosciuta da tutti, con la voce sommessa di un uomo che vive un evento prodigioso e lo descrive con lo stupore e la meraviglia di un poeta. Le parole e le riflessioni diventeranno un prezioso messaggio da trasferire su carta, dedicato ai nostri cari. Una lettura, una visita, un momento di scrittura artistica per i bambini dai 5 ai 9 anni: l’attività – a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria -durerà circa 90 minuti e a seguire possibilità di merenda presso il ristorante “Antica Torre” all’interno del Monastero di Torba.
Visita guidata e degustazione di panettone artigianale
8 dicembre, ore 10.30-14.30-15.30, e 5 gennaio 2026, ore 15
Da roccaforte difensiva a monastero benedettino e, infine, cascina. Il Monastero di Torba racchiude tra le sue mura oltre 1.500 anni di Storia: lunedì 8 dicembre e lunedì 5 gennaio un interessante percorso guidato porterà alla scoperta delle vicende del primo Bene FAI, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas. A conclusione della visita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria, verrà offerto un assaggio del dolce tipico della tradizione lombarda, il panettone.
Visita guidata e cammello di sfoglia
6 gennaio 2026, ore 15
La speciale visita guidata del Monastero di Torba proposta martedì 6 gennaio – a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria – permetterà al pubblico di conoscere la storia di questo antico spazio religioso e si concluderà con un dolce assaggio del famoso cammello di sfoglia, un’antica tradizione varesina. Le origini del cammello di pasta sfoglia non sono del tutto chiare, ma si concorda sul fatto che possano essere ricondotte alla spiritualità del viaggio dei Re Magi. Secondo la leggenda, infatti, le reliquie dei Magi furono rubate da Federico Barbarossa dalla Chiesa di Sant’Eustorgio a Milano. Nel loro cammino verso la Germania, dove furono poi donate all’arcivescovo di Colonia, fecero una sosta a Varese. Qui, i pasticceri della città vollero realizzare un dolce particolare in ricordo del passaggio, dando vita a una tradizione unica e molto sentita.
Con il Patrocinio del Comune di Gornate Olona e del Comune di Castelseprio. La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.monasteroditorba.it; email: faitorba@fondoambiente.it; tel. 0331.820301.
MORAZZONE (VA)
CASA MACCHI
Natale a Casa Macchi
7, 8, 13 e 14 dicembre, dalle ore 10 alle 18
Nei primi due weekend di dicembre Casa Macchi, casa di famiglia dove il tempo si è fermato, nel borgo di Morazzone, apre le sue porte per una speciale vendita natalizia. Oltre ai prodotti venduti nel suo Emporio, tantissime novità selezionate per l’occasione popoleranno le stanze del piano terra, accompagnate da degustazioni di prodotti del territorio e a marchio FAI. Durante l’evento la Casa sarà visitabile liberamente o con speciali visite guidate, tra cui la visita “Sé Vedum a Casa Macchi”, con piccoli inserti dialettali, e le visite teatralizzate “Il Natale della tradizione” con il Centro Universitario Teatrale dell’Università dell’Insubria.
Un tè a Casa Macchi
27, 28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5, 6 gennaio 2026, ore 15
Una speciale visita guidata a Casa Macchi, alla scoperta della storia delle persone che vi hanno vissuto e degli oggetti che custodisce nelle sue stanze, fino ad arrivare alla donazione al FAI. Al termine della visita sarà possibile gustare una tazza di tè nelle sale della dimora.
Con il Patrocinio del Comune di Morazzone. Casa Macchi è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per informazioni e prenotazioni: www.faicasamacchi.it; email: faicasamacchi@fondoambiente.it; tel. 0332.1821610.
MILANO
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Visite alla Villa addobbata per le feste
Fino al 6 gennaio 2026
Dicembre e inizio gennaio sono periodi perfetti per apprezzare la bellezza di Villa Necchi Campiglio, una delle dimore più rappresentative della Milano degli anni Trenta, progettata dall’architetto Piero Portaluppi e raffinata sintesi tra tradizione e modernità e custode di prestigiose collezioni d’arte, dove, in occasione delle festività, si potrà respirare l’atmosfera natalizia grazie a raffinati addobbi e decorazioni.
Villa Necchi Campiglio è visitabile da mercoledì a domenica, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Aperture straordinarie: lunedì 8, mercoledì 24, venerdì 26, lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 dicembre, giovedì 1 e martedì 6 gennaio. Giorno di chiusura: giovedì 25 dicembre.
Villa Necchi Campiglio è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
TREMEZZINA (CO)
VILLA DEL BALBIANELLO
Aspettando il Natale: la Notte dei Presepi
29 novembre (serata inaugurale) e 6 dicembre, dalle ore 17 alle 20.30
Sabato 29 novembre e 6 dicembre Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), una delle dimore più celebri e scenografiche del Lago di Como, ospiterà “La Notte dei Presepi”, un’occasione speciale per ammirare l’esposizione dei manufatti a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, che rimarranno in mostra fino al 6 gennaio. Durante le due serate, dopo la visita della Loggia Durini, del Museo delle Spedizioni e della Stanza dell’Arte Primaria, i visitatori potranno apprezzare nella Loggia Segrè due scene che celebrano la tradizione presepiale italiana. La prima, Sono tornato, è ambientata tra le rovine di una chiesa abbandonata dove, in primo piano, sul fieno, prende vita la scena della Natività, accompagnata dall’adorazione dei pastori. Le figure, in terracotta policroma, sono opera del maestro Raffaele De Angelis, tra i più autorevoli scultori dell’arte presepiale italiana contemporanea. La seconda è una Natività di ispirazione manzoniana ed è ambientata su un tipico batèll lariano. Il presepe, raffinato nella concezione e nella realizzazione, interpreta il mistero della Natività trasportandolo sulle acque del lago di Como e propone una lettura intimamente lombarda dell’evento sacro: le statue in terracotta policroma, indossano abiti ispirati alla tradizione popolare del territorio.
In entrambe le giornate, l’evento sarà allietato da musica natalizia in collaborazione con LacMus Christmas Festival e alle ore 18.30 verranno offerti al pubblico panettone e vin brûlé.
Con il Patrocinio del Comune di Tremezzina. Villa del Balbianello è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.villadelbalbianello.it; email: faibalbianello@fondoambiente.it; tel. 0344.56110.
ORIA, VALSOLDA (CO)
VILLA FOGAZZARO ROI
Aspettando il Natale in Villa Fogazzaro Roi
5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27 e 28 dicembre e 5, 6 e 7 gennaio 2026, dalle ore 14 alle 17
Nei giorni 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27 e 28 dicembre e 5, 6 e 7 gennaio 2026 verranno proposte speciali visite guidate a Villa Fogazzaro Roi addobbata in veste natalizia, alla scoperta di questa dimora della borghesia ottocentesca affacciata su un angolo intatto del Ceresio, dove si respirano le atmosfere di “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro, che tanto la amò. Verranno esposti alcuni piccoli presepi dal gusto familiare e tradizionale, con delicate statuine in cartapesta dipinta raffiguranti la Sacra famiglia e i più tipici personaggi che popolano la scena presepiale entro sfondi semplici e domestici, tra rocce, palme e muschio.
Con il Patrocinio del Comune di Valsolda.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.villafogazzaroroi.it; email: faifogazzaro@fondoambiente.it; tel. 0344.536602.
BERGAMO
PALAZZO MORONI
Natale a Palazzo Moroni – Attività per famiglie
29 e 30 novembre; 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre, dalle ore 10 alle 18
In occasione delle festività natalizie, da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio 2026 Palazzo Moroni si addobba “a festa” e propone speciali visite dedicate ad adulti e bambini. Immersi nell’atmosfera magica del Natale, attraversando le grandi sale barocche di Palazzo Moroni, affrescate da Gian Giacomo Barbelli, e gli ambienti privati ottocenteschi recentemente restaurati dal FAI, i visitatori potranno ammirare le opere d’arte della collezione – tra cui i dipinti di Giovanni Battista Moroni –, ma anche altri angoli e scorci suggestivi, in particolare in questo periodo dell’anno. Da sabato 6 dicembre, e sino al termine delle festività, chi parteciperà alle visite guidate potrà scoprire racconti e storie sulle tradizioni natalizie della famiglia dei conti Moroni; inoltre, nel negozio di Palazzo Moroni, i visitatori avranno modo di scoprire particolari proposte di regali natalizi, locali e solidali, a un prezzo speciale per gli iscritti FAI. Sabato 29 e domenica 30 novembre, in anteprima, e nelle giornate del 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre, Palazzo Moroni proporrà inoltre degli “appuntamenti speciali” per conoscere e assaggiare alcune realtà bergamasche e i loro prodotti del territorio.
Sabato 6 dicembre dalle ore 15 alle 17 verrà presentato il miele delle api di Palazzo Moroni con la Cooperativa I SOGNI e il virtuoso progetto Apincontriamoci di inserimento sociale di persone con disabilità. Domenica 7 dicembre dalle ore 14.30 alle 17.30 appuntamento con Le Delizie di Alice per assaggiare i Moroncelli in Rosa, dedicati al capolavoro custodito nelle sale di Palazzo Moroni, il Cavaliere in Rosa.
Ingresso a Palazzo Moroni: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18.
Aspettando Santa Lucia – Attività per bambini
6 dicembre, ore 16, e 7 dicembre, ore 10.30
Sabato 6 e domenica 7 dicembre, in occasione della tradizionale festa di Santa Lucia, così attesa a Bergamo, Palazzo Moroni – dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino nel cuore di Bergamo Alta – propone una visita guidata dedicata alle famiglie. Attraverso le sale, popolate da figure allegoriche e dai protagonisti di celebri poemi senza tempo, grandi e piccini avranno modo di scoprire le tradizioni natalizie della famiglia Moroni. Alla fine della visita, verrà realizzata una graziosa busta per la letterina a Santa Lucia. Attività pensata per un gruppo di massimo 10 bambini (1 accompagnatore per bambino) di 6-10 anni.
Il Bene è stato affidato al FAI nel 2019 dalla Fondazione Museo di Palazzo Moroni.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni: www.palazzomoroni.it; email: faimoroni@fondoambiente.it; tel. 035.0745270.
I visitatori potranno inoltre trovare nei Negozi FAI – presenti a Villa Necchi Campiglio, Villa del Balbianello, Villa Fogazzaro Roi, Villa e Collezione Panza, Monastero di Torba, Villa Della Porta Bozzolo, Casa Macchi e Palazzo Moroni – tante idee regalo originali e sostenibili, perfette per il Natale. Tra le proposte, la speciale collezione di prodotti dedicata ai 50 anni del FAI, celebrati quest’anno. Oggetti ricercati e di qualità, realizzati con materiali naturali o riciclati e illustrati in esclusiva da Jean Blancheart, che raccontano la storia, i valori e la passione che caratterizzano la Fondazione: dal foulard in seta decorato con un mandala in chiave FAI alla shopper in cotone biologico, passando per quaderni in carta ottenuta dagli scarti della lavorazione degli agrumi e matite in materiale riciclato. Oltre a questi, si potrà scegliere tra libri e volumi accuratamente selezionati e, per i più golosi, i prodotti alimentari realizzati con le materie prime provenienti dai Beni della Fondazione, come i mieli in molte varianti – acacia, castagno, millefiori, ciliegio –, l’Amaro “I Giganti della Sila”, una ricetta esclusiva che racchiude oltre venti varietà botaniche tipiche di questo bosco monumentale, l’olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari del Bosco di San Francesco, le marmellate realizzate con deliziosi agrumi di Sicilia e tanto altro. Doni esclusivi e “di valore”: ogni acquisto sosterrà la missione di tutela, restauro e valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano portata avanti quotidianamente dal FAI, a beneficio delle generazioni presenti e future.
Gli Iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.
Grazie anche a Italo, primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità, Mobility Partner degli eventi natalizi, che ha deciso di affiancarsi al FAI per promuovere una mobilità sostenibile, invitando i viaggiatori alla scoperta dell’Italia più bella.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.