Il 2 di dicembre è stata convocata l’assemblea del Cuv, i Comuni intorno a Malpensa
Il Cuv riunisce nove cittadine e paesi a ridosso dello scalo: il presidente di turno, Claudio Montagnoli, ha convocato l'assemblea annuale. Associazioni e comitati: "Auspichiamo segni l’inizio di una nuova fase di dialogo e partecipazione"
Arriva la convocazione dell’assemblea pubblica del Cuv, il consorzio urbanistico volontario dei Comuni intorno a Malpensa: il sindaco di Arsago Seprio, Claudio Montagnoli, presidente di turno, ha convocato l’assemblea per martedì 2 dicembre alle ore 18.00 al Centro Polifunzionale Concordia di Arsago.
«A fronte di una richiesta fatta tempo fa, come da convenzione: racconteremo quanto fatto in un anno e risponderemo alle domande», dice Montagnoli.
La convocazione risponde infatti alla richiesta di diversi Comitati, Associazioni e cittadini, richiesta avanzata in base all’art. 8 della Convenzione tra i Comuni di prima fascia, che prevede la realizzazione di un’assemblea pubblica almeno una volta all’anno, al fine di fornire un rendiconto sulle iniziative intraprese e sul programma da attuare.
«È un appuntamento atteso da tempo e che auspichiamo segni l’inizio di una nuova fase di dialogo e partecipazione tra istituzioni e territorio» commentano le diverse associazioni e comitati, tra cui Salviamo gli Alberi di Gallarate, SalviAmo La Brughiera, Comitato Territoriale Malpensa, Vivere Coarezza, Wwf e altri.
«Per la cittadinanza sara un’occasione per porre domande e avanzare proposte concrete sui temi ancora irrisolti legati alla presenza dell’aeroporto di Malpensa: ambiente, salute, lavoro e qualita della vita».
«Abbiamo già trasmesso al Cuv un elenco di questioni specifiche, contenute nel documento “Dossier Aeroporto Milano Malpensa – Masterplan 2035 e Territorio”» specificano le diverse sigle, con riferimento in particolare al Piano d’Area di Malpensa, Piano Nazionale Aeroporti, Protocollo d’Intesa tra Regione, Sea e Comuni, controllo dei certificati acustici degli aeromobili, monitoraggio acustico e atmosferico, rispetto dei regolamenti comunali, blocco dei voli notturni, tasse aeroportuali, condizioni di lavoro dignitose, sicurezza e piano di emergenza esterna.
«Chiediamo che il C.U.V. adotti un nuovo metodo di confronto basato sull’ascolto e sulla partecipazione del pubblico riguardo all’elaborazione di Piani e Programmi in materia ambientali, in linea con i principi della Convenzione di Aarhus del 1998 (Reg. CÈ 1367/2006), che riconosce ai cittadini il diritto di partecipare alle decisioni che riguardano l’ambiente e la salute collettiva. Invitiamo, pertanto, le popolazioni che subiscono i disagi e le continue pesanti criticità che da decenni gravano sul territorio, ad essere presenti a questo importante momento di confronto. Con spirito costruttivo auspichiamo che l’assemblea del 2 dicembre rappresenti un vero cambio di passo, restituendo voce ai cittadini e riportando al centro delle scelte pubbliche la tutela del territorio, della salute ed il benessere di chi lo abita».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.