Quantcast

Il lavoro a Malpensa e l’impegno per l’inclusione: Pamela De Rosa premiata al “Women at the Top” del Sole 24 Ore

Residente a Somma e impiegata a Lufthansa Technik, è stata selezionata tra oltre 800 candidature

pamela de rosa

L’impegno per l’inclusione passa dal lavoro a Malpensa, ma non solo: Pamela De Rosa, originaria di Parabiago, residente Somma Lombardo e attualmente impegnata in ruoli di responsabilità a Lufthansa Technik Milan all’aeroporto di Malpensa, è stata selezionata tra oltre 800 candidate per far parte della platea di donne premiate all’iniziativa “Women at the Top”, promossa da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times.

De Rosa – secondo le motivazioni del premio – “ha trasformato la disabilità in risorsa, sviluppando iniziative inclusive che danno voce a persone e comunità spesso sottorappresentate. Passione e perseveranza i sono tradotte in crescita personale, inclusione e ispirazione per gli altri“.

«Essere selezionata tra oltre 800 candidate e far parte di questo gruppo di donne eccezionali mi riempie di un orgoglio immenso. Questo riconoscimento è la prova che la passione e la perseveranza possono davvero trasformare le sfide in una risorsa, creando un impatto positivo sulla cultura aziendale e sociale. Grazie di cuore a Il Sole 24 Ore, Financial Times e alla giuria per aver valorizzato il mio percorso, che coniuga professionalità e solidarietà. Continuare a diffondere consapevolezza sull’inclusione è una missione che porto avanti con tutto il cuore. Un ringraziamento speciale a Lufthansa Technik Milan per credere in me continuamente».

L’evento, che si è svolto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber il 18 novembre 2025, rappresenta la terza edizione del progetto dedicato all’empowerment femminile.
Durante il gala finale vengono consegnati i WE Award – Women Excellence, dedicati a donne che con visione, talento e impegno si sono distinte nei loro ambiti professionali e sociali.

pamela de rosa

Nel 2023 Pamela De Rosa era stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica per il suo impegno. De Rosa è consigliera nazionale dell’associazione di promozione sociale APMARR (associazione nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare: artiti , finromialgia, enometriosi, patologie cardiache) nonché volontaria dell’Associazione Luca Coscioni. Ha organizzato convegni sul tema – anche a Somma Lombardo – ma anche iniziative aggregative e di sensibilizzazione per le persone con malattie rare e poco conosciute, usando anche linguaggi e modalità adatte a raggiungere tutti, come le serate al locale Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo. Questo senza contare le iniziative per singole casi, dalle denunce sui giornali all’attenzione a casi problematici in periodo Covid.  è anche “importatrice” del cordoncino Sunflower, un simbolo che consente «di identificare, ovviamente su base volontaria, le persone portatrici delle “visibilità invisibili”».

Pubblicato il 25 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore