Quantcast

“La Storia si ripete”: a Busto Arsizio si chiede una presa di posizione per Gaza

Da Progetto Antifascista un'istanza perché il consiglio comunale prenda posizione sulla Palestina. Un orrore accostato a quello di Hiroshima

bambini gaza (foto Unicef)

Nel giorno dell’anniversario della bomba atomica su Hiroshima, alcuni cittadini chiedono al Comune di Busto Arsizio di prendere posizione sul conflitto in corso nella Striscia di Gaza. La proposta – diffusa dal Progetto Antifascista per Busto – arriva in forma di istanza e chiede ufficialmente al Consiglio comunale di esprimersi sul genocidio in corso in Palestina, collegando la memoria della tragedia di Hiroshima – di cui è appena stato celebrato l’80° anniversario – a quanto sta accadendo nel Medio Oriente. (foto Unicef)

L’iniziativa nasce quindi in una data simbolica: il 6 agosto del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica su Hiroshima, provocando la morte di 140.000 persone, in gran parte civili. Tre giorni dopo, una seconda bomba colpì Nagasaki.

I promotori dell’istanza ricordano che, secondo alcune ricostruzioni storiche, il vero obiettivo dell’attacco non sarebbe stato solo quello di porre fine alla Seconda guerra mondiale, ma anche quello di mostrare al mondo – e all’Unione Sovietica in particolare – la potenza militare statunitense nel nuovo contesto geopolitico.

Una scelta che, secondo i firmatari, rivela un’indifferenza totale per la vita umana, in particolare quella di civili, donne e bambini. E proprio questo paragone viene usato per leggere quanto sta accadendo oggi a Gaza. «L’orrore continua nel mondo – si legge nell’istanza – e a Gaza in modo eclatante. La Storia si ripete. Sono gli uomini che non imparano nulla, ripetendo orrori su orrori. Possiamo e dobbiamo però iniziare ad agire differentemente, invertire la rotta».

L’obiettivo dell’iniziativa è invitare il Consiglio comunale a esprimersi ufficialmente contro la violenza e a favore del rispetto dei diritti umani, rompendo il silenzio su una vicenda che – secondo i promotori – troppo spesso viene ignorata dalle istituzioni locali.

Pubblicato il 07 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore