Un anno scolastico “in cammino” per l’Italia. Anche una studentessa di Gallarate a Strade Maestre
Il progetto coinvolge un gruppo di studenti. Saranno accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche che svolgeranno anche il ruolo di insegnanti

Ci sarà anche una studentessa della provincia di Varese tra i ragazzi che parteciperanno al progetto Strade Maestre. Cecilia Valentini, classe 2010, è nata a Varese e vive a Gallarate e frequenta il liceo linguistico. Quest’anno ha scelto di intraprendere un percorso fuori dall’ordinario, un’esperienza che la porterà lontano dalle aule tradizionali e la accompagnerà per tutta la durata del suo terzo anno delle superiori.
Insieme ad altri 13 ragazzi provenienti da tutta Italia, Cecilia parteciperà al progetto Strade Maestre, un anno scolastico itinerante a piedi, che unisce studio, cammino e vita in comune. A soli 15 anni, ha deciso di mettersi in gioco affrontando una sfida intensa e formativa, che segnerà profondamente il suo percorso umano ed educativo.
Strade Maestre è un progetto educativo che propone a giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori di seguire un anno scolastico in cammino. Prevede che un gruppo di studenti, accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, che svolgono anche il ruolo di insegnanti, segua a piedi un percorso di oltre mille chilometri attraverso la penisola, alternando giornate di cammino a periodi residenziali.
Il 15 settembre l’avventura inizia dal Colle del Gran San Bernardo e nella prima settimana segue le tappe della via Francigena attraverso la Val D’Aosta. Prosegue passando da Ivrea fino alla Val Chiusella, ospiti del Comune di Vidracco e della comunità di Damanhur. Dopo una sosta a Chivasso si arriva a Torino a fine settembre dove, il 1 ottobre, presso il Museo della Montagna si svolge un incontro di presentazione al pubblico.
A ottobre il viaggio si svolge in Piemonte: dopo la tappa di Torino si condividono alcuni giorni di cammino e residentialità con giovani e docenti del Liceo Valdese, camminando nelle Valli Valdesi tra Torre Pellice e Prali. Successivamente, passando da Barge, Saluzzo, Busca e Dronero si arriva a Cuneo dove si resta per qualche giorno. Da metà ottobre l’itinerario fa tappa in in Val Roja, passando da Robilante, Limonte Piemonte, Casterino e Tenda, per sconfinare in Francia – passando da San Dalmas, Saorge e Breyl – per arrivare a Ventimiglia via Airole verso la fine di ottobre.
«L’idea di partecipare – racconta Cecilia – è nata quasi per caso, lo scorso settembre, dopo aver letto sui giornali della partenza della prima classe di Strade Maestre. Da lì sono iniziati i primi colloqui online, seguiti da incontri di approfondimento e preparazione».
Il 22 giugno, a Bologna, la studentessa di Gallarate ha finalmente conosciuto i suoi futuri compagni di classe: un gruppo affiatato che ora è pronto a partire insieme.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.