Lo stupore dell’inatteso accende la cultura a Busto Arsizio: torna la Settimana di Esperimenti Culturali
Dal 7 al 15 ottobre 2025 incontri, dialoghi e spettacoli con il Caffè Letterario tra la Biblioteca Comunale, il Museo del Tessile e la Libreria Ubik

Dal 7 al 15 ottobre 2025 Busto Arsizio ospita una nuova edizione della Settimana di Esperimenti Culturali, progetto a cura del Caffè Letterario – Esperimenti per una nuova cultura, che torna con un programma ricco di appuntamenti e ospiti. Il tema scelto per quest’anno è “Lo stupore dell’inatteso”, filo conduttore di conferenze, dialoghi, performance artistiche e momenti di riflessione collettiva.
Nove giorni di cultura condivisa
L’iniziativa si apre martedì 7 ottobre alle 21 con “Terconauti”, la presentazione del libro di Damiano e Margherita Tercon con Philipp Carboni, moderati da Rosa Versaci, al Museo del Tessile. Segue un calendario che spazia tra filosofia, scienze umane, educazione e arte, ospitando autori, esperti e performer come Michele Marziani, Silvano Petrosino, Moira Barile, Simonetta Bernasconi, Raffaella Ada Colombo, tra gli altri.
Gli incontri si terranno principalmente alla Biblioteca Comunale “Roggia” di Busto Arsizio, con due eccezioni al Museo del Tessile e alla Libreria Ubik.
Incontri, dialoghi e pensieri
Tra i temi trattati: la cura di sé attraverso il pensiero narrativo, l’educazione rispettosa, l’evoluzione del cervello adolescente nell’era digitale, l’incontro tra parola e arte, le radici mitologiche e culturali delle emozioni. Ogni evento prevede il dialogo tra relatori e moderatori, con una forte impronta divulgativa e partecipativa.
Sabato 11 ottobre, alle 18, l’incontro con Rosicler Ramírez sarà seguito da un aperitivo e da un concerto conclusivo della cover band Random-Rock con Valerio Ottolini e Tosi presso la Biblioteca di via Volta.
Un’edizione speciale
La rassegna, patrocinata dalla Città di Busto Arsizio, nasce in collaborazione con il Progetto Giovani, Contrattempi, Libreria Ubik, Psicultura, e altri partner del territorio. Una proposta culturale che, anche in questa edizione, intende promuovere l’incontro tra persone e saperi, esplorando linguaggi diversi per comprendere meglio il mondo contemporaneo.
Info e partecipazione
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo è consultabile sui canali social del Caffè Letterario di Busto Arsizio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.