Quantcast

“Dazi amari”, a Besnate un incontro con Marco Leonardi sulle sfide globali della manifattura italiana

Mercoledì 23 ottobre alle 21 l’incontro pubblico “Dazi amari: la manifattura italiana alle prese con le sfide globali” con il professore Marco Leonardi, già capo del Dipartimento per la programmazione economica nel governo Draghi

nave cargo

Il Comune di Besnate organizza per mercoledì 23 ottobre alle 21 l’incontro pubblico “Dazi amari: la manifattura italiana alle prese con le sfide globali” con il professore Marco Leonardi, già capo del Dipartimento per la programmazione economica nel governo Draghi, per approfondire gli effetti del contesto internazionale sui settori produttivi locali.

L’amministrazione comunale sottolinea come le turbolenze del quadro economico globale abbiano ricadute dirette anche sulle filiere manifatturiere del territorio varesino, motivo per cui promuove momenti di confronto e divulgazione economica rivolti a imprese, lavoratori e cittadinanza. L’iniziativa si inserisce in un percorso di approfondimento dedicato a competitività, catene del valore e politiche commerciali che impattano sull’export e sulla tenuta delle PMI.

Relatore della serata sarà Marco Leonardi, economista e docente, che ha ricoperto l’incarico di capo del Dipartimento per la programmazione economica a Palazzo Chigi durante il governo Draghi, portando un punto di vista informato sulle scelte di policy e sugli strumenti per attutire gli shock esterni.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 23 ottobre, con inizio alle ore 21:00, come indicato nella lettera d’invito del Sindaco di Besnate. L’amministrazione invita la comunità a partecipare e rimanda alla locandina dell’evento per i dettagli organizzativi e logistici.

 

Pubblicato il 08 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore