Quantcast

La formazione per entrare nel futuro da protagonisti

Giovedì 9 ottobre intervista con Massimiliano Nicolini e Angelo Candiani su Bioinformatica, Realtà Immersiva e IA nei nuovi percorsi formativi per il settore aerospaziale

Generico 06 Oct 2025

Giovedì 9 ottobre alle 10.30, Materia ospita un incontro intervista che guarda dritto al futuro della formazione tecnica italiana: un dialogo con Massimiliano Nicolini, ricercatore e ideatore del disciplinare BRIA, e Angelo Candiani, presidente dell’ITS MOBILITA Academy.
L’occasione nasce per presentare e approfondire il nuovo corso in Tecnologie integrate per l’aerospazio: Bioinformatica, Realtà Immersiva e Intelligenza Artificiale (BRIA) — un percorso unico in Italia, promosso da MOBILITA ITS Academy e consultabile su mobilitacademy.it.

La nascita del corso BRIA

L’idea di unire discipline apparentemente lontane come la bioinformatica, la realtà immersiva e l’intelligenza artificiale nasce da una constatazione: le tecnologie avanzate sviluppate in ambito militare stanno diventando parte integrante anche del mondo civile e industriale.
Come sottolinea Massimiliano Nicolini, direttore del dipartimento di ricerca e sviluppo della Fondazione Olitec, “Oggi la frontiera tra ricerca scientifica e applicazione industriale è sempre più sottile: la realtà aumentata, l’AI e la bioinformatica stanno ridefinendo i modelli produttivi, formativi e sanitari. Non formare figure capaci di governare questi strumenti significa lasciare indietro il Paese”.

Da questa consapevolezza, e grazie al lavoro congiunto tra la Fondazione Olitec e l’Osservatorio permanente sull’Intelligenza Artificiale, è nata la proposta BRIA: un modello didattico che integra ricerca, impresa e formazione, per preparare professionisti in grado di operare nei settori ad alta tecnologia, come quello aerospaziale.

L’ITS come motore del cambiamento

Per rispondere a queste sfide, serve una formazione che unisca sapere scientifico e applicazione pratica.
“Il soggetto più adatto a farlo è l’ITS”, spiega Angelo Candiani, presidente dell’ITS MOBILITA Academy e fondatore di ASLAM Cooperativa Sociale, una delle realtà più dinamiche nella formazione professionale in Lombardia.
“Gli ITS hanno una natura profondamente collegata alle imprese, sono flessibili e aggiornabili di continuo. MOBILITA è stato il primo in Italia a credere nel potenziale del modello BRIA e a trasformarlo in un percorso formativo concreto”.

Quest’anno l’ITS MOBILITA festeggia 15 anni di attività: un traguardo importante per una realtà che ha già formato centinaia di giovani, con un tasso di occupazione del 92% entro un anno dal diploma, e che continua a rispondere con efficacia alle esigenze delle aziende del territorio.

Formazione, impresa, territorio

Il corso BRIA nasce dall’incontro tra Nicolini e Candiani, due visioni complementari: da un lato la ricerca più avanzata sulle tecnologie emergenti, dall’altro la capacità di trasformarla in opportunità occupazionali concrete.
Un progetto che non si limita a insegnare competenze, ma punta a formare persone capaci di guidare il cambiamento, di comprendere il valore umano e sociale dell’innovazione.

Domani, a Materia, sarà l’occasione per approfondire questi temi e per ascoltare, dalla voce dei protagonisti, come la formazione possa davvero essere la chiave per “entrare nel futuro da protagonisti”.

Il video dell’intervista lo potete vedere qui

I protagonisti

Massimiliano Nicolini
Ricercatore ed esperto in sistemi complessi di Bioinformatica e Realtà Immersiva, è direttore del dipartimento di ricerca e sviluppo della Fondazione Olitec. Membro del Metaverse Standards Forum e consulente per istituzioni italiane ed europee, è l’autore del disciplinare BRIA, riconosciuto dal Congresso degli Stati Uniti come modello di riferimento per la formazione tecnico-scientifica del futuro.
Nicolini ha collaborato con enti come Tesla/SpaceX, Agenas, Garante per la Privacy, e numerosi comitati scientifici in ambito sanitario e industriale. È anche fondatore della Fraternità Digitale, una comunità di ricerca dedicata a un’etica umana dell’innovazione.

Angelo Candiani
Presidente dell’ITS MOBILITA Academy di Somma Lombardo e socio fondatore di ASLAM Cooperativa Sociale, realtà che opera in sei sedi lombarde offrendo percorsi di formazione integrata — dalla scuola professionale alla formazione tecnica superiore.
Candiani è anche vicepresidente dell’ITS ARTWOOD Academy e figura di riferimento nazionale nella progettazione di modelli formativi che mettono in relazione diretta imprese, scuole e territorio

Pubblicato il 08 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore