Dai disagi giovanili alle migrazioni: 4 docufilm gratuiti per le scuole con Glocal DOC
Dal 3 al 6 novembre al Cinema MIV di Varese un programma dedicato agli studenti con registi e autori in sala. In programma temi come salute mentale, fede contemporanea, inclusione e migrazioni

Dai disagi giovanili alle migrazioni: 4 docufilm gratuiti per le scuole con Glocal DOC. Il cinema come strumento di conoscenza, confronto e crescita. È con questa visione che nasce il programma scuole della terza edizione di Glocal DOC, il festival di cinema documentario organizzato da VareseNews e dedicato alle storie locali capaci di parlare al mondo. Dal 3 al 6 novembre 2025, alle ore 10, il Cinema MIV – Multisala Impero Varese ospiterà quattro proiezioni gratuite riservate agli studenti, con la presenza in sala di registi e autori per dialogare con i ragazzi a partire dai temi dei film. Un’occasione formativa che unisce linguaggio audiovisivo, educazione civica e cittadinanza attiva, in linea con la missione culturale del festival. Per le scuole rappresenta una proposta di valore, che avvicina le nuove generazioni al cinema del reale, un genere che racconta la complessità attraverso storie vere e sguardi autentici.
Per aderire scrivere una mail a glocaldoc@gmail.com indicando l’evento a cui si vuole partecipare, il nome dell’istituto e il numero degli studenti che saranno presenti
Lunedì 3 novembre – Ogni pensiero vola
Regia di Alice Ambrogi
La rassegna si apre con un film necessario, che affronta senza retorica un tema spesso rimosso: la salute mentale nei giovani. Attraverso le storie di Alessandra, Melissa, Martina, Ash, Aki e Andrea – sei ragazzi tra i 15 e i 25 anni seguiti da un centro diurno dell’ASL di Roma – il documentario esplora il peso invisibile dei disturbi psichici, tra sofferenza, riabilitazione emotiva e ricerca di sé. Il film mette in discussione stereotipi e stigmi, restituendo dignità a chi lotta ogni giorno con fragilità interiori spesso ignorate.
Martedì 4 novembre – Chiamami Don Matteo
Regia di Emilio Marrese (Il regista sarà presente in sala)
Una figura tra spiritualità e impegno civile: il protagonista è Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI. Considerato uno dei volti più rappresentativi della Chiesa di Papa Francesco, Zuppi è noto per il suo dialogo con tutti, credenti e non credenti, per la sua attenzione ai poveri e per il suo ruolo da mediatore nei contesti di conflitto, come tra Russia e Ucraina. Il documentario offre uno sguardo umano e diretto, tra testimonianze, incontri e immagini inedite della sua vita quotidiana, fino ai corridoi del Vaticano.
Mercoledì 5 novembre – La Compagnia
Regia di Daniela Alleruzzo – musiche di Ethan Torchio (Måneskin)
Un film che supera i confini della narrazione sociale per diventare racconto di arte e libertà. Protagonisti sono artisti con disabilità che, grazie al teatro, trovano espressione, lavoro e riscatto. Il film segue il lavoro di un gruppo di performer che mostrano talento e determinazione, ribaltando il concetto di “limite”. A dare identità sonora al documentario è la firma musicale di Ethan Torchio, batterista dei Måneskin, che contribuisce con una colonna sonora intensa e d’atmosfera, sostenendo il ritmo narrativo con sensibilità e urgenza creativa. La Compagnia è un omaggio alla forza dell’arte inclusiva, capace di abbattere barriere culturali e sociali.
Giovedì 6 novembre – Nyumba
Regia di Francesco Del Grosso (Il regista sarà presente in sala)
Cinque migranti. Il mare come confine estremo. La Calabria come terra di approdo e rinascita. Nyumba, parola swahili che significa “casa”, è un viaggio poetico e fisico attraverso la memoria di chi ha affrontato la perdita, il trauma e la solitudine per cercare un nuovo inizio. Il film evita la retorica sulla migrazione e sceglie invece l’ascolto profondo: storie di vita, voci, luoghi, tempi sospesi. Una testimonianza che educa allo sguardo e all’empatia, indispensabili per comprendere la società contemporanea.
Per aderire scrivere una mail a glocaldoc@gmail.com indicando l’evento a cui si vuole partecipare, il nome dell’istituto e il numero degli studenti che saranno presenti
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.