Quantcast

Eurotek Laica cuore e carattere: vittoria al quinto set contro Bergamo

Primo successo in campionato per la UYBA che si porta avanti per 2-0, spreca il vantaggio ma nel tie-break ribalta in extremis il risultato e vince 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14)

Eurotek Laica UYBA - Imoco Volley Conegliano

Serata di alti e bassi per la Eurotek Laica Busto Arsizio che si porta avanti per 2-0 contro Bergamo, si fa rimontare e alla fine la spunta e vince per 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14) conquistando il primo successo in campionato e due punti importanti per la classifica. Una partita che sulla carta non era facile e che ha regalato spettacolo ai tifosi presenti sugli spalti. Pazzesco il finale con la Uyba che – spalle al muro – mette a terra gli ultimi cinque palloni ribaltando un risultato (da 11-14 a 16-14) che pareva ormai pendere a favore della squadra di Parisi.

Top scorer per le biancorosse, l’opposto Obossa, autrice di 19 punti (3 muri e 1 ace), seguita da Battista (12) che conferma la propria incisività uscendo dalla panchina. Dall’altra parte della rete da segnalare i 18 punti di Kipp (6 muri) e i 16 di Montalvo e Mlejnkova. Tanti gli errori in battuta per entrambe le formazioni (15 per le padrone di casa e 14 per le avversarie), mentre Bergamo segna 16 muri punto, tre in più di quelli di Busto. Ma i due punti finiscono alle Farfalle, e questo è ciò che più conta.

La partita

Coach Barbolini schiera il sestetto composto dalla regista Seki in diagonale con Obossa, al centro la coppia Eckl – Van Avermaet; in attacco Parra e Gennari; Pelloni libero.

Il primo set inizia in equilibrio, con continui cambi palla e diversi mani out da entrambe le squadre. Obossa e Parra guidano l’attacco di Busto, mentre Bergamo risponde soprattutto con il muro. Sul 14-12 Busto trova il primo vero allungo grazie alla solidità difensiva e alla precisione in attacco, costringendo Bergamo al timeout. Le farfalle aumentano il vantaggio fino al 18-12 ma un calo di attenzione permette a Bergamo di riavvicinarsi fino al 18-17. Nel finale Busto reagisce, Van Avermaet e Diouf firmano punti pesanti e arriva anche un ace che indirizza il set. Eckl mette a segno un monster block per il set point e Parra chiude con un mani out, 25-19 per Busto.

Bergamo parte forte nel secondo parziale e si porta avanti con un allungo, costringendo subito Busto al timeout. Le farfalle faticano in attacco e subiscono il muro avversario, scivolando fino al 1-7. Battista ed Eckl provano a riavvicinare la squadra, mentre Bergamo commette alcuni errori che permettono alla Uyba di rientrare. Gennari e Battista guidano la rimonta, accorciando fino al 13-15. Bergamo prova a scappare di nuovo ma l’orgoglio bustocco emerge nella seconda parte del set. Con grande intensità difensiva e grazie a un ace avversario sbagliato, Busto torna sotto 17-18. Battista firma due monster block che valgono il sorpasso e accendono il pubblico. Nel finale Obossa sale in cattedra con attacchi precisi e una diagonale vincente che regala il set point. Un pallonetto della stessa Obossa chiude il parziale 25-21 con una straordinaria rimonta della Uyba che risulterà decisiva ai fini del risultato finale.

Il terzo set inizia in equilibrio anche se la UYBA commette qualche errore di troppo al servizio, favorendo il sorpasso delle ospiti (9-10). Gennari e Van Avermaet tengono vive le farfalle con attacchi efficaci, mentre Bergamo prova un primo allungo sul 9-12 approfittando della confusione nel campo di Busto. L’ingresso di Parra dà nuova energia e la squadra ritrova ordine in difesa, recuperando fino al 14-14 grazie anche a un muro decisivo di Obossa. La parità dura poco perché Bergamo torna avanti con un ace e un nuovo break, costringendo Barbolini al timeout. Nel finale Busto prova a reagire con un monster block di Van Avermaet e uno di Diouf che riaccendono le speranze (19-21), ma Bergamo mantiene il vantaggio e resta davanti nel punteggio. Eckl mette a segno il 20-24; le orobiche sbagliano e subito la panchina chiama il time out. Al rientro in campo Mlejnkova e compagne chiudono il set 21-25 prolungando la partita.

Nel quarto parziale Busto si porta avanti 3-1 ma Bergamo reagisce e recupera terreno protandosi a -1 (7-6). Obossa sbaglia il servizio e le orobiche ne approfittano, guidate da una scatenata Montalvo che porta la squadra sul 10-14. Tanti gli errori a servizio delle biancorosse che lasciano strada spianata alle avversarie (12-18). La UYBA prova a reagire con Battista ma Bergamo è a +6 (16-21). Kipp sale in cattedra e con due muri a un attacco mette a segno gli ultimi tre punti e porta la partita la tie break (16-25).

Tie break

Il quinto set inizia in equilibrio con le due formazioni che si inseguono punto a punto (3-3). Bergamo ingrana la marcia e si porta a +3 (4-7). Barbolini prova a cambiare le carte mettendo in campo Diouf su Seki e Boldini su Obossa ma Montalvo non si lascia sorprendere e si va al cambio campo sul 4-8. Le orobiche commettono qualche errore di troppo e la UYBA ritrova la parità (8-8). Montalvo non ci sta e trascina le compagne sul 9-11. Le biancorosse non mollano e con Eckl si portano sul 11-12. Seki sbaglia la battuta e Manfredini mette il tabellino sul 11-14. Obossa sale in cattedra, porta il set ai vantaggi, mette a segno il 15-14 e a chiudere il match ci pensa Eckl (16-14).

Il tabellino

Eurotek Laica Busto Arsizio – Bergamo 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14)

UYBA: Battista 12, Pelloni (L), Gennari 7, Metwally ne, Seki, Van Avermaet 9, Diouf 6, Palangeli ne, Obossa 19, Eckl 8, Torcolacci ne, Boldini 1, Parra 8, Cicognani (L2) ne. All. Barbolini.
Bergamo: Carraro 1, Eze Chidera 4, Bolzonetti 1, Kipp 18, Ferrario (L) ne, Mosser 2, Strubbe, Micheletti ne, Armini (L2), Weske 1, Manfredini 13, Mlejnkova 16, Meli 5, Cese Montalvo 16. All. Parisi.
Arbitri: Carcione, Papadopol
Note. UYBA: ace 2, errori 15, muri 13. Bergamo: ace 4, errori 14, muri 16. Durata set: 29′, 31′, 31′, 29′, 21′. Spettatori 1.135.

di
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore