La fanfara dei bersaglieri sfila in Francia nei luoghi della Prima guerra Mondiale
L'esibizione dei "cappelli piumati" al festival di musica militare di Saint Quentin, città che nel 1914-18 era sulla linea del fronte

Un grande spettacolo, in un luogo storico. È stata un’altra esibizione di successo, quella della Fanfara Tramonti-Crosta al festival di musica militare di Saint Quentin, nel nord della Francia. Un debutto in una città che poco più di un secolo fa, dal 1916 a fine conflitto, era proprio sulla linea del fronte.
Oggi le formazioni militari non si combattono, ma si confrontano a tempo di musica, in questo “tattoo” (festival di musica militare) arrivato alla 33esima edizione. «Un vero successo per la fanfara: non eravamo mai stati a Saint Quentin» dice Gianclaudio Ruggeri, presidente della Fanfara di Lonate Pozzolo, vicino a Malpensa.
Insieme ai bersaglieri hanno dato spettacolo anche la K & G, formazione di 70 elementi da Leiden nei Paesi Bassi, la Fanfara presidenziale del Kazakistan, la fanfara della Brigade de Sapeurs Pompiers di Parigi (nella capitale francese, i pompieri sono militari dell’Esercito), la Buhos Marching Band dal Messico, la transalpina La Vaillante Show and MarchingBand.
«Sabato 8 giugno nella mattina abbiamo eseguito le prove generali del tattoo, al pomeriggio abbiamo fatto una prova di sfilata nel centro della città. E alla sera ci siamo esibiti al palazzetto dello sport, con una capienza di 3mila posti a sedere» continua Ruggeri. «Tutto il pubblico all’esecuzione della Fanfara si è alzato in piedi applaudendo. Domenica pomeriggio abbiamo poi partecipato alla grande parata nel centro della città, aprendo il défilé a passo celere e passo di corsa».
Hanno sfilato così tra gli edifici gotici (restaurati dopo la guerra) e quelli art decò degli anni Venti, successivi alla ricostrizione, «in un centro pieno di spettatori, cittadini che ci hanno dedicato una ovazione».
Tra le diverse formazioni «abbiamo fraternizzato con i messicani di Puebla» e ipotizzato una possibile manifestazione in Messico. Insomma: un weekend pieno di soddisfazioni, nonostante un impegno notevole sul piano dei tempi, con «900 km all’andata e altrettanti al ritorno» in pochi giorni. «Siamo partiti giovedì notte a mezzanotte e siamo tornati stamattina [lunedì, ndr] alle 5 del mattino».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.