Somma Lombardo
Giorgio Casale e i giorni della deportazione a Gusen, con i concittadini di Somma Lombardo
Fu catturato dai tedeschi a Milano e deportato per non aver giurato a Hitler. La sua storia è anche storia di legami con ragazzi che venivano da Somma e che vissero insieme la disumana prigionia: Casale morì nel sottocampo di Mauthausen a due mesi e mezzo della fine della guerra
Busto Arsizio
Un Natale da record a Busto Arsizio: raggiunto l’obiettivo di oltre mezzo milione di visitatori
L’Amministrazione ha celebrato il successo delle iniziative natalizie: marketing territoriale, collaborazione pubblico-privato e una visione che guarda al futuro. Diventerà un modello
Busto Arsizio
Strade chiuse al traffico attorno a piazza Garibaldi a Busto Arsizio per le manifestazioni di sabato
Il provvedimento è stato emanato dall'amministrazione comunale su richiesta del Commissariato di Busto Arsizio per garantire lo svolgimento delle manifestazioni di Checco Lattuada e del Comitato Antifascista
Somma Lombardo
Occupano una casa popolare sfitta a Somma. “Lasciateci qui, abbiamo vissuto in auto per mesi”
Una coppia, seguita dai servizi sociali a Cardano, dopo un periodo di incertezze ha deciso di entrare in un appartamento sfitto. "Non possiamo affrontare altri traslochi e possiamo pagare l'affitto, lasciateci qui"
Meteo
Un fine settimana “novembrino”, con temperature miti e un po’ di pioggia
Sabato e domenica sono previste deboli piogge che proseguiranno fino a martedì mattina. Le temperature restano miti, più consone al mese di novembre che alla fine di gennaio
Cultura
Chi era veramente la Giöbia?
Ghiotta di risotto, malvagia, tanto magra da poter scendere dal camino. Queste sono solo alcune delle credenze popolari su una figura la cui identità si intreccia con magia, mito e tradizione del nostro territorio
Gallarate
Il ruolo dei nonni nella famiglia contemporanea in un incontro a Gallarate
L’evento avrà luogo presso la sede di Auser, in Via del Popolo 3, Gallarate, e fa parte di un progetto di promozione della cultura familiare sostenuto dalla Regione Lombardia
Busto Arsizio
La Cascina dei Poveri di Busto Arsizio brilla nel censimento del FAI: un esempio di rinascita culturale
Il complesso storico di Beata Giuliana tra i luoghi più votati in Lombardia: simbolo di memoria e impegno comunitario per la salvaguardia del patrimonio italiano. C'è ancora tempo per votarla
Varese
Ventuno anni fa a Golasecca Mariangela Pezzotta veniva uccisa dalle Bestie di Satana
Il ricordo del padre Silvio in un breve post che riavvolge il nastro di uno dei più gravi fatti di cronaca degli ultimi decenni in provincia di Varese
Vergiate
D08 Diramazione “Gallarate-Gattico”, chiusure notturne dei tratti Sesto Calende – Vergiate – Castelletto Ticino
Le misure per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia e gallerie "Melissa" e "Mambrino"
Busto Arsizio
Busto Arsizio torna a fidarsi dell’affido famigliare. In sei mesi da 3 a 30 i nuclei disponibili ad accogliere minori
L'assessore ai Servizi Sociali presenta i buoni risultati ottenuti ampliando l'offerta per chi vuole impegnarsi nella tutela dei minori: "Grazie all'apertura ai single e alla formula part time"
Meteo
Un weekend con le nuvole, ancora pioggia in arrivo in provincia di Varese e sulle Prealpi
Venti occidentali sospingono perturbazioni dall’Atlantico che attraverseranno la regione alpina nel fine settimana e lunedì. Il clima resta mite per il periodo, con temperature consone per il mese in corso
Gallarate
Incidente a Gallarate venerdì mattina: auto contro albero, conducente in ospedale
L’uomo, un 42enne, è stato assistito sul posto dal personale sanitario e successivamente trasportato in ospedale in codice giallo a bordo di un'ambulanza della croce rossa italiana
Gallarate
Giorno della Memoria, al Teatro del Popolo di Gallarate un omaggio al compositore perseguitato
Il conservatorio Puccini, con l'assessorato alla Cultura, propone un concerto che ricorda la figura di Mario Castelnuovo-Tedesco, fuggito dall'Italia e dalle leggi razziste emanate dal fascismo nel 1938
Ferno
A Ferno il racconto del giorno in cui Liliana Segre scoprì di non poter più andare a scuola
Per la Giornata della Memoria sarà proposta una lettura animata: un appuntamento rivolto alle scuole ma aperto a tutta la cittadinanza
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?