A Gallarate Duemilalibri inizia con Ezra Pound e Marco Balzano
Gli appuntamenti del primo giorno di Duemilalibri al museo Maga

Il festival letterario Duemilalibri inizierà mercoledì 12 ottobre, dando inizio anche a un’era nuova del longevo appuntamento culturale della città di Gallarate: durerà fino a domenica 16 ottobre, gli appuntamenti sono tutti concentrati in un solo luogo – il museo Maga – e un “big” a sera.
Una svolta che punta a snellire il festival e a evitare eccessiva dispersione, fortemente voluta dall’amministrazione Cassani.
Si parte, quindi, con Marco Balzano e il romanzo La felicità ha tante facce (Feltrinelli): un incontro con lo scrittore che sul palco alternerà monologhi a momenti musicali a cura di Andrea Labanca partendo dal suo libro, uscito a settembre.
Si tratta del sesto romanzo dello scrittore milanese, dopo il successo di Resto qui del 2018 (il racconto della vita nell’Alto Adige durante il ventennio fascista e dell’italianizzazione forzata del territorio) e Quando tornerò del 2021 (la storia di una donna rumena, Daniela, che lascia la sua famiglia per andare a fare la badante a Milano).
Ma sempre mercoledì ci sarà una anteprima del festival con l’inaugurazione della mostra “A proposito di Ezra Pound”: in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa del poeta Ezra Pound, è stata organizzata una mostra fotografica a cura di Lorena Giuranna racconta il viaggio in Italia del poeta nel 1958 e l’incontro con Anna e Martino Oberto. Il catalogo è a cura di Angelo Crespi; la mostra sarà visitabile fino al 4 dicembre.
Dopo la reclusione nel manicomio criminale di Washington, dal 1945 al 1958, Pound approdò in Italia dove vi rimase fino alla sua morte (a Venezia, nel 1972), cambiando spesso città: abitò a Castel Fontana (nel comune di Tirolo), Rapallo, Zoagli, Roma e Venezia.
La trama
Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei valori, delle condizioni di salute, delle idee, della fede, dell’età, del rapporto con il tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro.
Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l’ebraico di quella giudaico cristiana e infine l’inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.
Clicca qui per consultare il programma di Duemilalibri 2022
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.