Appello dei sindacati dopo l’incidente sul lavoro a Coarezza: “Priorità a formazione e prevenzione”
Filctem CGIL Varese e Femca CISL dei Laghi: "Profonda è la preoccupazione per l’ennesimo e grave episodio occorso sul Territorio, ulteriore segnale di un fenomeno che ormai da troppi anni colpisce tragicamente lavoratrici e lavoratori"

Sono giornate di grande preoccupazione per il mondo del lavoro segnate in particolare dal grave episodio di Opera. I sindacati varesini sono però preoccupati anche dall’episodio avvenuto in provincia di Varese mercoledì 11 aprile, quando una donna è stata soccorsa d’urgenza in un’azienda di Somma Lombardo.
I sindacati Filctem CGIL Varese e Femca CISL dei Laghi ribadiscono così la propria preoccupazione con una nota:
“Nella giornata di ieri 11 aprile 2023 si è verificato un grave incidente presso l’azienda Gaspare Sironi di Coarezza. Durante il proprio turno di lavoro una lavoratrice è stata colpita al volto da un pezzo del macchinario su cui stava lavorando. Il colpo ha causato successivamente una caduta con conseguente perdita di conoscenza. La lavoratrice è stata poi trasportata in elicottero al pronto soccorso con codice rosso. Ancora non chiara l’esatta dinamica del grave infortunio, che è oggetto di indagine da parte delle autorità inquirenti intervenute prontamente sul luogo”.
Secondo Filctem CGIL Varese e Femca CISL dei Laghi: “Profonda è la preoccupazione per l’ennesimo e grave episodio occorso sul Territorio, ulteriore segnale di un fenomeno che ormai da troppi anni colpisce tragicamente lavoratrici e lavoratori di tutti i settori produttivi e che non accenna a diminuire“.
L’appello dei sindacati
Ribadiamo convintamente come solo un’adeguata ed efficace formazione, la conoscenza e il rispetto delle corrette procedure, l’adeguata organizzazione delle modalità di lavoro e un numero rilevante di controlli da parte degli Organismi di Vigilanza, possano risultare decisivi per garantire quanto più possibile la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La conformità e la corretta manutenzione dei macchinari sono ulteriori elementi centrali per garantire livelli di sicurezza adeguati.
Ancora una volta Filctem CGIL Varese e Femca CISL dei Laghi lanciano un appello affinché tutti i soggetti interessati agiscano energicamente e sinergicamente sul versante della Salute e Sicurezza nell’interesse innanzitutto delle lavoratrici e dei lavoratori. Riteniamo urgente da troppo tempo un serio e concreto investimento sulla sicurezza, l’adeguamento delle norme di legge unitamente al potenziamento delle strutture preposte alla prevenzione sul territorio, affinché si attivino tutti i percorsi necessari per un controllo esteso e capillare nei luoghi di lavoro.
Filctem CGIL di Varese e Femca CISL dei Laghi, da anni impegnate su questo tema, intendono proseguire e rafforzare la propria campagna di sensibilizzazione di lavoratori ed istituzioni oltre che di rivendicazione sui temi della sicurezza direttamente nelle fabbriche e sul territorio, soprattutto attraverso lo strumento della contrattazione aziendale, incrementando le norme relative alla sicurezza sul lavoro.
Ovviamente il nostro pensiero va in primis alla lavoratrice infortunata, a cui rivolgiamo i nostri più sinceri auguri di pronta guarigione e l’auspicio di pieno e totale recupero psicofisico.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.