Quantcast

Bilancio 2023, il centrosinistra: “Tagli non condivisibili”

La prima Variazione al bilancio 2023 prevede significative modifiche. Le rassicurazioni della maggioranza non convincono le forze d'opposizione

gallarate generico

Un «bilancio in continuo peggioramento», con «tagli che non condividiamo» e previsioni che cambiano (troppo) nel giro di pochi mesi: è il giudizio duro dato dall’opposizione di centrosinistra sulla Variazione al bilancio di previsione 2023 di Gallarate e sul consuntivo 2022.

Dopo la commissione di presentazione della Variazione (vedi qui), intervengono Pd e lista civica Città è Vita. Mettendo in luce i tagli e «situazioni preoccupanti».
«Sul sociale c’è un taglio di 1,5 milioni nell’arco di un triennio» dice Margherita Silvestrini, del Pd. La maggioranza dice che i tagli sono compensati – per così dire – da un aumento corposo delle cifre nel Piano di zona: «Ma le cifre sul Piano di Zona devono essere ripartite con tutti i Comuni circostanti, non vanno in ogni caso a pareggiare i tagli previsti in altri capitoli».

«La riduzione riguarda tutti i capitoli, come se ci fossero in città meno disabili, fragilità, marginalità» aggiunge Carmelo Lauricella. «Ma questo non corrisponde alla realtà: proprio l’altro giorno mi ha contattato la madre di una ragazza disabile a cui è stato negato un contributo per inserimento lavorativo, perché non ci sono risorse» continua Silvestrini.

«I tagli però non sono solo sui capitoli di spesa sociale, i capitoli che possono stare più a cuore al centrosinistra. Ci sono meno soldi per il Maga, per le società sportive, per la manutenzione di edifici scolastici e immobili comunali» dice Lauricella.
«Il capitolo di spesa per il marketing territoriale diminuisce di oltre il 50%, da 75mila a 30mila nel triennio» aggiunge Cesare Coppe, di Città è vita. «Eppure il marketing era così rilevante da essere conteso da tre forze politiche» osserva, riferendosi al dibattito interno alla maggioranza sulla riassegnazione della delega marketing territoriale (che era di Francesca Caruso).

Non è una cifra consistente, ma solleva una critica di carattere politico un’altra voce: quella del segretario comunale, ridotta perché da quattro mesi il Comune di Gallarate è privo di questa figura di controllo. «Il sindaco ci ha detto che lo reintrodurrà quando lo ritiene opportuno» dice Cesare Coppe. «Ma il Comune non è di proprietà di Cassani, la macchina amministrativa ha bisogno di un segretario comunale, non lo decide il sindaco a sua discrezione. Fare economia su una figura come segretario è lesiva della dignità di una città come Gallarate.

Altri capitoli creano perplessità rispetto alle previsioni cambiate significativamente nel giro di pochi mesi. Ad esempio la «previsione di recupero dell’evasione che subisce una sforbiciata, da 11 a 9 milioni per Imu, da 10 a 7 milioni per la Tari. Ci si chiede come mai un tale cambio di prospettiva nell’arco di pochi mesi» continua Lauricella.
Analogo il discorso su un altro capitolo delle entrate, quello delle sanzioni, «aumentato di 400mila euro, cosa è cambiato in tre mesi?».

Perplessità anche sull’avanzo di bilancio: «Nel 2022, senza che ci siano cifre accantonate per gli investimenti, è di 13mila euro». «Dati che descrivono un bilancio in peggioramento e con un rientro più lento dell’indebitamento. Analizzando e mettendo insieme li elementi, questi suggeriscono prudenza nell’accendere nuovi mutui, che dovrebbero essere riservati solo ad interventi indispensabili» (il centrosinistra, in questo, contesta la prospettiva del palazzetto dello sport).

Pubblicato il 14 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore