Andrea Civati scrive ad Alessandro Gassman: “Hai riportato al centro la dignità della cultura”
L'Assessore all’Urbanistica del Comune di Varese ha scritto una lettera all'attore che ha chiesto di togliere il nome di suo padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato il raduno dei neonazisti

Andrea Civati, Assessore all’Urbanistica – Comune di Varese, ha scritto una lettera ad Alessandro Gassman che ha chiesto di togliere il nome di suo padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato il raduno dei neonazisti.
“Caro Alessandro,
ti scrivo da Varese, capoluogo di una provincia complessa e viva, a pochi chilometri da quel teatro ieri al centro del dibattito nazionale, intitolato a tuo padre, Vittorio Gassman. Lo faccio con rispetto e gratitudine, perché il tuo gesto — forte, limpido, profondamente umano — ha riportato al centro una questione che dovrebbe stare a cuore a ogni amministratore: la dignità della cultura.
Quando uno spazio pubblico, dedicato al teatro e intitolato a uno dei grandi interpreti della nostra storia, diventa sede di un raduno dell’ultradestra europea, qualcosa si spezza. E con le tue parole hai avuto il coraggio di dare voce a quello smarrimento che molti di noi hanno provato in questi giorni.
Vittorio Gassman non era solo un attore straordinario. Era un intellettuale, un uomo libero, un simbolo di impegno civile. Consentire che il suo nome venga associato, anche solo indirettamente, a idee che negano l’umanità e la convivenza è una ferita aperta per il nostro territorio, anche per la nostra città. Per questo la tua richiesta non è solo comprensibile: è una lezione di civismo.
A Varese, città che ho l’onore di amministrare da 9 anni, stiamo provando — con fatica, ma con determinazione — a riportare la cultura al centro. Lo facciamo investendo in nuovi spazi, riqualificando strutture storiche, rilanciando il progetto di un nuovo teatro, scommettendo sulla formazione, sull’incontro, sulla memoria. Perché siamo convinti che la cultura non sia un orpello da mettere in mostra, ma la base stessa del patto di cittadinanza.
Una città che sceglie davvero la cultura lo dimostra con i fatti. Nelle scelte quotidiane, nei nomi che affida ai suoi luoghi, nella coerenza tra ciò che celebra e ciò che ospita. Lo spazio pubblico non è neutro. I teatri, le biblioteche, le piazze non sono solo contenitori: sono dichiarazioni di senso, affermazioni di principio. E quando si svuotano di coerenza, la memoria si trasforma in finzione.
Per questo ti ringrazio. Per averci ricordato che i nomi contano. Ma contano ancora di più i gesti, le responsabilità e la visione di chi quegli spazi li guida.
Ti aspettiamo a Varese per ricordare adeguatamente Vittorio Gassman!
Grazie ancora,
Andrea Civati
Assessore all’Urbanistica – Comune di Varese
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.