Blitz a Malpensa: sequestrati 650 chili di pesci illegali tra i bagagli dei passeggeri
Tutto il prodotto sequestrato, privo di qualsivoglia documentazione attestante la provenienza lecita e soggetto a forme di trasporto non consentite, è stato avviato direttamente alla distruzione

Pesci, molluschi, crostacei, datteri cinesi vivi e meduse in salamoia nascosti nei bagagli dei passeggeri: è il bilancio di una maxi operazione di controllo e prevenzione condotta martedì 10 giugno all’Aeroporto di Milano Malpensa. L’azione congiunta della Guardia Costiera di Genova, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Guardia di Finanza ha permesso di intercettare un traffico di specie ittiche aliene e prodotti non conformi, pronti a essere introdotti illegalmente sul mercato italiano.
Il controllo straordinario dei bagagli dei passeggeri
Parliamo di 650 chili di prodotti ittici e 170 vegetali. L’attività ispettiva si è focalizzata sui bagagli dei passeggeri provenienti dai voli “extra Schengen”, con particolare attenzione a quelli originari della Cina, aree geografiche spesso associate al traffico di prodotti ittici non consentiti.
Gli ispettori della Guardia Costiera, figure professionali altamente specializzate e certificate in materia di tutela alimentare e del rispetto dei requisiti di tracciabilità e legalità delle catture, un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), hanno condotto un totale di 40 ispezioni approfondite che hanno portato alla successiva emissione di 17 verbali di distruzione di prodotti non consentiti.
Questo Regolamento, unitamente ai Regolamenti (UE) 2019/2022 e 2017/625, rappresenta uno strumento fondamentale per garantire che solo i prodotti della pesca catturati legalmente e tracciati in tutte le fasi della filiera possano accedere al mercato comunitario, tutelando così sia i consumatori che le risorse marine.
L’impegno congiunto delle forze in campo ha permesso di accertare numerose irregolarità e di sottoporre a sequestro un ingente quantitativo di circa 650 chili di prodotti ittici e di circa 170 chili di prodotti vegetali, opportunamente celati all’interno dei bagagli dei passeggeri.
Il rinvenimento di tali prodotti, spesso trasportati in condizioni igienico-sanitarie precarie e senza alcuna certificazione, può esporre a rischi il biota marino mediterraneo, dato che l’immissione di specie aliene può, infatti, alterare l’equilibrio degli ecosistemi marini, portando a squilibri trofici, competizione con le specie locali e potenziale introduzione di patogeni sconosciuti.
Pesci, molluschi, crostacei, datteri cinesi vivi e meduse in salamoia
Nello specifico, il sequestro ha riguardato una varietà di prodotti tra cui: 80 kg di datteri cinesi vivi: una specie non autoctona e potenzialmente invasiva; 50 kg circa di arca asiatica viva: anch’essa una specie esotica con potenziali impatti sull’ecosistema; 50 kg di gasteropodi marini vivi: la cui introduzione incontrollata può alterare le catene alimentari locali; 30 kg di pesce bumalo e 10 kg di meduse in salamoia: prodotto conservato in modo non conforme e privo di garanzie di salubrità.
E ancora 40 kg di esemplari di Pampus argenteus fresco (Silver Pomfret): una specie di pesce ampiamente consumata in Asia, ma la cui introduzione nel Mediterraneo, come specie aliena, è già stata oggetto di attenzione scientifica. Circa 390 kg di pesci, crostacei e molluschi essiccati vari: prodotti privi di documentazione che ne attestasse la provenienza e la conformità ai requisiti sanitari.
Il prodotto sequestrato destinato alla distruzione
Tutto il prodotto sequestrato, privo di qualsivoglia documentazione attestante la provenienza lecita e soggetto a forme di trasporto non consentite, prive di qualsiasi garanzia di rispetto della catena del freddo, è stato avviato direttamente alla distruzione, come previsto dalla normativa vigente. I responsabili dell’introduzione illegale di tali prodotti sono stati perseguiti secondo le leggi nazionali e le normative europee in materia di pesca illegale e sicurezza alimentare.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.