“A rischio un ecosistema unico”, il WWF interviene sul Palazzetto di Gallarate
«Non siamo contrari alla realizzazione di nuove strutture sportive – afferma Claudio Pio Clemente, referente territoriale WWF Insubria – ma vogliamo sottolineare che lo sviluppo urbanistico deve sempre procedere di pari passo con la tutela dell’ambiente e della biodiversità»

Sono ufficialmente partiti i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport a Gallarate. Ma mentre le ruspe iniziano a muoversi nell’area di via delle Azalee, nel rione di Moriggia, arriva anche un appello preoccupato dal WWF Insubria, che lancia l’allarme sull’impatto ambientale dell’opera. Al centro della contestazione non è tanto la costruzione in sé, quanto la collocazione dell’impianto, a ridosso di una zona a forte valore naturalistico.
«Non siamo contrari alla realizzazione di nuove strutture sportive – afferma Claudio Pio Clemente, referente territoriale WWF Insubria – ma vogliamo sottolineare che lo sviluppo urbanistico deve sempre procedere di pari passo con la tutela dell’ambiente e della biodiversità».
La zona scelta per il cantiere si trova a meno di cento metri dallo Stagno di Moriggia, un’antica ghiacciaia che nel corso degli anni si è trasformata in un prezioso habitat naturale. Qui ha trovato casa il Pelobate fosco, anfibio rarissimo e protetto dalle normative europee, che utilizza lo stagno stagionale per riprodursi.
«Il successo del progetto di ripopolamento avviato dal Parco del Ticino, con il censimento di oltre 500 esemplari, dimostra quanto questo ecosistema sia vitale» prosegue Clemente, che però sottolinea come questa stessa vitalità sia ora minacciata dalle attività di cantiere e dalle future conseguenze legate alla presenza del nuovo impianto sportivo.
Secondo WWF Insubria, l’area scelta è troppo vicina al bosco del Parco del Ticino e all’ecosistema dello stagno. Le preoccupazioni sono legate soprattutto ai prossimi due anni di lavori, durante i quali si prevede l’innalzamento di polveri, vibrazioni e rumori costanti: un disturbo che potrebbe compromettere il delicato equilibrio ecologico della zona.
Inoltre, il progetto include la costruzione di vasche di laminazione e interventi sull’assetto idraulico, come l’abbassamento della falda acquifera, che – secondo il WWF – «potrebbero compromettere l’equilibrio idrologico dello Stagno di Moriggia, che necessita di cicli stagionali di riempimento e prosciugamento per il suo ecosistema».
Ecco il progetto definitivo per il palazzetto dello sport di Gallarate
Non mancano preoccupazioni anche per la fase successiva all’inaugurazione: la presenza costante di pubblico, le luci artificiali, l’inquinamento acustico e l’aumento del traffico potrebbero danneggiare ulteriormente l’habitat del Pelobate, specie notturna particolarmente sensibile ai cambiamenti ambientali. «Anche l’impatto antropico non va sottovalutato – afferma ancora il WWF – perché potrebbe interferire con le abitudini di questo anfibio e mettere a rischio i suoi spostamenti tra lo stagno e le aree boschive circostanti».
L’associazione chiede quindi all’amministrazione comunale di avviare un procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA), coinvolgendo anche il Parco del Ticino e le realtà associative locali. «Sosteniamo lo sviluppo della città – conclude Clemente – ma riteniamo fondamentale che ogni nuovo progetto sia realizzato nel pieno rispetto della natura. L’obiettivo deve essere un’integrazione armoniosa tra le esigenze umane e la salvaguardia dell’ambiente, garantendo un futuro sostenibile per tutti».
Al via i lavori per il palazzetto dello sport di Gallarate, Ocg: “Vigileremo su questa operazione”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.