Addio a Cesira Ton, la “signora dell’aeroporto” di Malpensa
Domani (venerdì 22 agosto) l’ultimo saluto a Busto Arsizio, poi la tumulazione nel cimitero di Ferno, a pochi passi dal Terminal 1 dove ha vissuto per vent’anni

Riposerà nel cimitero di Ferno Cesira Ton, conosciuta da tutti come “la signora dell’aeroporto”, per aver vissuto per oltre vent’anni all’interno del Terminal 1 di Malpensa. Aveva fatto delle sale arrivi la sua casa, rifugio e luogo di relazioni, tanto da rifiutare a lungo qualsiasi altra sistemazione.
La notizia della sua scomparsa è stata diffusa dalla sindaca di Ferno, Sarah Foti, che ha voluto ricordare la signora Ton come una figura “fuori dal comune”, che con la sua presenza ha segnato in modo unico la storia del territorio e dello scalo.
Domani, venerdì 22 agosto, l’ultimo saluto nella Casa Funeraria Caccia Services di Busto Arsizio, poi la tumulazione nel piccolo cimitero del paese, vicino al “suo” aeroporto.
La sua storia raccontata più volte da VareseNews
La lunga vita di Emilietta, la donna che ha come casa l’aeroporto
Una vita tra le sale di Malpensa
Cesira Ton era diventata un volto familiare per viaggiatori e lavoratori dell’aeroporto. Sempre presente, discreta e gentile, considerava Malpensa la sua vera casa. Così l’aveva raccontato più volte: «Qui mi sento libera. Qui sto bene».
Solo nel 2022, con il peggiorare delle condizioni di salute, Cesira aveva accettato il trasferimento nella RSA “Anni Azzurri” di Dormelletto, nel Novarese. Un passaggio difficile, come racconta la direttrice della struttura, Chiara Gattoni: «All’inizio non aveva preso bene l’allontanamento dall’aeroporto. Poi però ha stretto un forte legame con uno degli educatori, Sabato Santaniello, e col tempo ha iniziato a partecipare con entusiasmo alla vita della comunità».
Una favola per raccontare la sua storia
Proprio all’interno della RSA era nata una fiaba ispirata alla vita della signora Ton: “La Principessa Fuochira e il Cavaliere Costantino”, scritta dall’educatrice Simona Foresta nell’ambito del progetto “Nonni per tutti”. Un modo delicato e originale per restituire dignità, memoria e voce a una storia di marginalità che si è trasformata, nel tempo, in un racconto di cura e appartenenza.
Alla festa di presentazione della favola, Cesira aveva partecipato con emozione, condividendo con gli altri ospiti e il personale della struttura ricordi e frammenti della sua lunga esperienza a Malpensa.
L’ultimo saluto a Busto Arsizio
Cesira Ton è morta il 17 agosto 2025, nella struttura di Dormelletto dove viveva da tre anni. Aveva trovato lì un nuovo equilibrio e, come raccontano gli operatori, si è spenta serenamente. La sua salma si trova ora nella Casa Funeraria Caccia Services di Busto Arsizio, dove domani si terrà la cerimonia di benedizione prima del trasporto a Ferno per la sepoltura.
Un ritorno simbolico nei pressi di quel Terminal 1 che era stato, per così tanto tempo, la sua casa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.