Astuti dopo il suicidio in carcere a Busto: “Numeri fuori controllo, il Governo si assuma le responsabilità”
Secondo il consigliere regionale del Pd la risposta non può più essere emergenziale ma deve coinvolgere tutte le forze politiche per una riforma capace di coniugare sicurezza e diritti

Il suicidio di un detenuto di 61 anni nel carcere di Busto Arsizio, avvenuto mercoledì 27 agosto, ha suscitato la reazione anche del consigliere regionale del Partito Democratico Samuele Astuti, componente della Commissione Carceri. Il suo commento è netto: «Non è un fatto isolato, ma il segnale di una strage silenziosa che si consuma da anni nelle carceri italiane».
Una situazione “fuori controllo”
Il carcere bustocco, spiega Astuti, è stato costruito per ospitare 240 persone. Oggi ne accoglie più di 400. Un sovraffollamento che sfiora il 200% e che rende impossibile garantire condizioni di vita dignitose, sicurezza e un’effettiva funzione rieducativa della pena. «È una tragedia che deve interrogare la coscienza civile e politica del Paese», aggiunge il consigliere.
Ma non è solo Busto Arsizio a vivere questa condizione. Secondo l’ultimo rapporto dell’associazione Antigone, aggiornato al 30 giugno 2025, nelle carceri italiane sono presenti 62.728 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 51.280 posti. Il tasso medio di affollamento ha così raggiunto il 134,3%.
“Serve un impegno politico condiviso”
«Questa emergenza non può più essere affrontata con soluzioni parziali o misure tampone – afferma Astuti –. Serve un impegno comune, trasversale, che coinvolga tutte le forze politiche. È in gioco il rispetto dei principi fondamentali della nostra civiltà».
Per il consigliere dem, è fondamentale che il Governo si assuma le proprie responsabilità e metta in campo una «risposta strutturale» in grado di coniugare sicurezza, tutela dei diritti e percorsi efficaci di reinserimento sociale. «La vita di ogni persona, anche di chi è detenuto, resta un valore inviolabile» conclude.
Leggi anche la reazione della Camera Penale di Busto Arsizio
La Camera Penale di Busto Arsizio dopo il suicidio in carcere: “Ridare dignità alle persone”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.