Quantcast

Premio “Lombardia è Ricerca” 2025 per gli studenti, candidature entro il 23 settembre

Fermi: «L’innovazione è fondamentale per garantire cure più efficaci e costruire il futuro»

ricerca

C’è tempo fino al 23 settembre per presentare le candidature al Premio “Lombardia è Ricerca – Studenti 2025”, la sezione speciale del riconoscimento da 1 milione di euro promosso da Regione Lombardia e rivolto ai giovani.
Un concorso che mette al centro creatività e innovazione dei ragazzi delle scuole superiori lombarde, con premi in denaro sia per i team vincitori che per gli istituti di appartenenza.

Premi in palio

Quest’anno il primo gruppo classificato riceverà 13.000 euro, il secondo 9.000 euro e il terzo 7.000 euro. Ai tre istituti di appartenenza andranno ulteriori 6.000 euro ciascuno, da reinvestire in materiali e strumenti didattici.

I progetti del 2024

Nell’edizione precedente, i protagonisti erano stati tre progetti all’avanguardia incentrati su salute, ambiente ed energia rinnovabile:

il liceo Ettore Majorana di Rho, vincitore con un dispositivo robotico per creare terapie probiotiche personalizzate;

l’istituto aeronautico Locatelli di Bergamo, secondo classificato con un sistema che utilizza una lente di Fresnel per aumentare il rendimento dei pannelli fotovoltaici;

l’istituto Castelli di Brescia, terzo con l’idea di uno zaino “green” intelligente capace di monitorare da remoto la qualità dell’aria.

Un’occasione per studenti e docenti

Il premio è aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, oltre che alle istituzioni formative accreditate che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in Lombardia.

L’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, sottolinea: «Il premio dedicato ai giovani e alle scuole è uno dei risvolti più positivi della Giornata della Ricerca. Investire in questo ambito significa puntare sul futuro. Sono orgoglioso dei tanti progetti premiati, ma anche di quelli che non hanno vinto: testimoniano che in Lombardia ci sono ottime basi per scrivere il futuro della ricerca».

Temi e cerimonia di premiazione

I progetti dovranno riguardare le scienze della vita e avere una ricaduta concreta in termini di salute, benessere e inclusione: dai sistemi tecnologici di supporto per le persone fragili agli strumenti per promuovere stili di vita sani e sostenibili.

I tre progetti vincitori saranno premiati durante la cerimonia ufficiale dell’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano.
Maggiori informazioni e regolamento sono disponibili sul portale Open Innovation di Regione Lombardia.

Pubblicato il 22 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore