Quantcast

A Somma Lombardo la presentazione del volume “Scorci di Antichità nel Castello di Somma”

Il volume è dedicato alle "testimonianze archeologiche dalla collezione dei Visconti marchesi di San Vito", una pregevole raccolta in un territorio con importanti siti preistorici

Somma Lombardo generiche

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 10:30, il Salone d’Onore del Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo ospiterà un importante convegno dedicato alla presentazione del volume Scorci di Antichità nel Castello di Somma. Testimonianze archeologiche dalla collezione dei Visconti marchesi di San Vito. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Visconti di San Vito Onlus, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la storia archeologica e culturale legata a uno dei castelli più affascinanti della Lombardia.

Il convegno sarà aperto dall’introduzione dell’Avvocato Gaetano Galeone, presidente della Fondazione Visconti di San Vito, che illustrerà l’importanza del volume e l’obiettivo di valorizzare la collezione archeologica della famiglia Visconti, una delle più rilevanti nella storia locale.

A seguire, un prestigioso gruppo di relatori condividerà le loro expertise e ricerche nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte. Tra questi, l’avvocato Massimo Palazzi, presidente della Società Gallaratese per gli Studi Patri, e il dottor Mauro Squarzanti, conservatore del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende, saranno protagonisti di un approfondimento su scoperte archeologiche legate al castello. Inoltre, interverranno Lorenzo D’Ancona, dottore magistrale in Storia e Critica dell’Arte, e i dottori Samuele Nardi, Irene Buratore e Daniele Pedrocchi, specialisti in Beni Archeologici, che presenteranno nuove ricerche relative alle antichità rinvenute nel Castello di Somma.

Un momento significativo della giornata sarà l’assegnazione delle annuali Borse di Studio della Fondazione Visconti di San Vito, destinate a studenti universitari meritevoli. Questo gesto conferma l’impegno della Fondazione nel sostenere la formazione e la ricerca, contribuendo alla crescita culturale e scientifica delle nuove generazioni.

L’incontro si terrà al Castello Visconti di San Vito. Gli interessati sono invitati a confermare la propria presenza per garantire una migliore organizzazione dell’evento. Per informazioni e conferme, è possibile contattare la Fondazione Visconti al numero telefonico 0331 256337 o via e-mail all’indirizzo castellovisconti@libero.it.

Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore