Alla primaria “Parini” di Cassano Magnago completati i lavori di ampliamento della mensa
L'intervento consentirà di superare il doppio turno e di introdurre la modalità self service, per favorire l'autonomia dei bambini

Sono terminati i lavori di ampliamento della mensa della scuola primaria “G. Parini”, progetto finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un investimento complessivo di 305.000 euro.
«L’intervento rappresenta un importante passo avanti per la comunità scolastica, migliorando la qualità del servizio offerto agli alunni» dicono il sindaco Pietro Ottaviani, l’assessore ai Lavori Pubblici e Territorio Rocco Dabraio, l’assessore alla Cultura e Istruzione Alessandro Passuello.
«La nuova mensa, che si sviluppa su una superficie di circa 300 mq, è ora in grado di accogliere fino a 278 bambini in un unico turno, superando definitivamente la necessità dei doppi turni. Questo consentirà un’organizzazione più efficiente, tempi più distesi per il pasto e un ambiente più sereno e funzionale. L’intera struttura è stata inoltre progettata nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza degli ambienti a tutela degli utenti».
«L’ampliamento non solo aumenta la capienza, ma apre anche la strada a future innovazioni: grazie agli spazi più ampi, sarà possibile introdurre un servizio mensa in modalità self-service, favorendo l’autonomia dei bambini e promuovendo comportamenti responsabili sin dalla scuola primaria. Completati gli interventi strutturali, nei prossimi giorni si procederà con il riposizionamento degli arredi. L’inaugurazione ufficiale è prevista per l’inizio del nuovo anno scolastico, così da accogliere gli studenti in uno spazio rinnovato, moderno e accogliente. Questo progetto è un esempio concreto dell’impegno dell’Amministrazione comunale per il benessere e la crescita delle nuove generazioni, investendo in infrastrutture scolastiche di qualità, sicure e all’avanguardia. Un ringraziamento particolare va all’Ufficio Tecnico comunale, che ha curato la progettazione e seguito l’intero iter tecnico».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.