Quantcast

“Cantargentera”, il festival dei cori tocca tutte le frazioni di Cadegliano-Viconago

Al via l'iniziativa organizzata dal Comune, in collaborazione con associazione culturale La Rondine e parrocchia. Prima serata il 4 ottobre

novembre 2022

L’amministrazione comunale di Cadegliano Viconago e, in particolare, l’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione culturale La Rondine sempre attiva in ambito culturale, e con il supporto della parrocchia nella persona del reverendo parroco, don Emanuele Borroni, propone un evento speciale che si protrarrà per tutto il mese nei quattro sabati di ottobre, a partire da sabato 4 ottobre, itinerando in tappe successive nelle diverse chiese che caratterizzano le quattro frazioni del nostro territorio.

I diversi eventi inseriti in questo suggestivo contesto si propongono in una serie di rappresentazioni musicali riunite sotto la rassegna di Canto Corale intitolata al Parco dell’Argentera, un luogo iconico e caro a tutto il territorio di Cadegliano Viconago e nelle zone limitrofe.

Quindi si inaugura il “Festival CantArgentera” incentrato sulla esibizione di Cori di ispirazione diversa con repertori vari e di stile eclettico, che mira diventare una costante annuale nel futuro.

«Siamo entusiasti di poter offrire alla nostra comunità un’opportunità per riunirsi e godere di una serie di serate interessanti » ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimiliano Velini. «Questo evento rappresenta il nostro impegno nel promuovere la coesione sociale e il benessere di tutti i cittadini. “Il Festival ha lo scopo di rivalutare il canto corale e la pratica del Coro come forma gusto della fruizione
della musica popolare, a tutela e salvaguardia delle tradizioni del canto popolare e di quello di tradizione orale. Nella prima edizione si eseguiranno prevalentemente canti e canzoni risalenti al periodo della Prima Guerra Mondiale, in particolare connessi con gli eventi politici e militari della Grande Guerra, nella ricorrenza del centodecimo anniversario della discesa in campo dell’Italia. Esse appartengono a vari repertori e a interpreti differenti ma segnatamente sono patrimonio del Corpo degli Alpini, che ne hanno
mantenuto e conservato religiosamente la memoria nel corso dei decenni».

Il 4 ottobre 2025 si apre la rassegna del Festival CantArgentera con la sua prima edizione riservata a Cori maschili selezionati dal direttore artistico, Maestro Andrea Gottardello, compositore, pianista, organista, che prima di ogni concerto (tranne il 25 ottobre) si esibirà all’organo in un’introduzione musicale.

In ciascuna serata di sabato si esibirà un coro, con Canti della tradizione alpina e montana, tratti dal proprio repertorio, approvato dal direttore artistico. Per opportunità logistica è previsto che l’esibizione dei cori si tenga nelle chiese di Cadegliano, Arbizzo e Viconago (per l’acustica e la presenza dell’organo) per coinvolgere tutte le frazioni del paese.

I concerti

Prima serata (4 ottobre): Chiesa di San Giovanni Battista di Viconago, ore 20,30:
Coro “ARNICA” diretto dal Maestro Bruno Bresciani
Seconda serata (11 ottobre): Chiesa di S. Maria di Cadegliano, ore 20,30:
Coro “Città di Luino” diretto dal Maestro Andrea Gottardello
Terza serata (18 ottobre): Chiesa di San Giovanni Battista di Viconago, ore 20,30:
CORO “VALTINELLA” diretto dal Maestro Sergio Bianchi
Quarta serata (25 ottobre): Chiesa di S.S. Fedele e Silvestro di Arbizzo, ore 18:
“CORO ALPINO SESTESE” diretto dal Maestro Luca Boni

Intervallate tra le esecuzioni di ogni coro saranno letti brani delle “lettere dalla trincea” della Prima Guerra Mondiale. Altro motivo di interesse, in concomitanza e connessione con il Festival, l’esposizione dei reperti e documenti della Grande Guerra tratti dalla collezione personale del Sig. Gianni Lingua di Lavena Ponte Tresa.

Ingresso libero e gratuito

L’ingresso a tutti i concerti del Festival è gratuito e aperto a tutti. «Invitiamo tutti i residenti
a partecipare e a portare con sé amici e familiari per una serie di serate indimenticabili» conclude il vicesindaco Massimiliano Velini, fervente sostenitore dell’evento.

Pubblicato il 29 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore