Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, inaugurerà l’anno accademico della Uate di Somma
Castello Visconti di San Vito superaffollato per la presentazione dei corsi. Tra pochi giorni l'apertura dell'annualità con il pregevole ospite

Raramente succede che il salone d’Aragona non riesca a contenere tutti i partecipanti ad un evento affluiti al Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo. E successo martedì 16 settembre in occasione della presentazione del nuovo anno accademico dell’Università Città di Somma Lombardo per Adulti e Terza età, alla presenza del nuovo prevosto don Paolo Fumagalli e la dott. Maria Luigia Rotondi, referente distrettuale delle Università terza età Lions.
Entrambi gli ospiti hanno espresso apprezzamento per la vivace attività dell’Università presieduta dal Cav. Mario Boschetti e che ha come Magnifico Rettore il Cav. Carlo Massironi.
L’occasione era appunto la presentazione del ricco programma della UATE (conferenze in presenza e on line, cineforum, corsi tematici, ecc), ma la scena è stata giustamente presa dall’ospite d’onore della giornata: il dott. Carlo Musso, coautore del libro autobiografico di papa Francesco “Spera”. Ha raccontato ad un pubblico attento e in alcuni passaggi emozionato della sua “straordinaria esperienza” accanto ad una “persona straordinaria”. Per sei anni (tanto è durata la stesura del libro) c’è stata una costante frequentazione con il papa, frequentazione che non si è conclusa con la chiusura del testo, ma è continuata fino agli ultimi giorni di vita del Pontefice. Il dottor Musso ha quindi proposto una carrellata di aneddoti, alcuni anche divertenti, ma soprattutto alcune riflessioni importanti sul messaggio che papa Francesco ha voluto lasciare con questo libro. Innanzitutto la raccomandazione a non stare mai fermi, a non arrendersi, a continuare a lottare.
Il relatore non si è poi sottratto alle numerose domande del pubblico, riguardanti soprattutto il tema della guerra e della ricerca della pace che papa Francesco ha costantemente perseguito.
L’attività dell’Università prosegue ora con le iscrizioni per giungere poi alla cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico con la partecipazione del dott. Christian Greco, direttore del museo egizio di Torino, uno dei massimi esperti di egittologia d’Italia e non solo. L’’appuntamento è quindi per martedì 30 settembre alle ore 14.30 al Castello di Somma Lombardo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.