Quantcast

Da Samarate al mare, la lunga storia della solidarietà per i bambini ucraini

Abitano nella zona di Kiev e sono stati ospitati grazie a "Noi con voi", che accoglie i "bambini di Chernobyl". Il rapporto si è rafforzato anche dopo l'invasione russa: una storia di impegno che coinvolge la comunità

ucraini samarate

Nove giorni di spensieratezza (e ambiente salutare) per una ventina di bambini ucraini arrivati in Italia da Vyshneve, periferia esterna di Kiev. Una vacanza resa possibile dal rapporto di lunga data con Samarate e con l’associazione Noi con Voi, che per anni ha curato i soggiorni dei “bambini di Chernobyl” e che nel 2023 aveva attivato l’accoglienza per i rifugiati fuggiti dall’invasione russa.

«Sono stati giorni spensierati di gioia e serenità in un periodo che nel loro paese stanno vivendo una realtà tutt’altro che facile» dice Carlo Puricelli, di Noi con Voi.
L’accoglienza estiva è stata il frutto dell’impegno dell’associazione ma anche di diverse altre persone che hanno contribuito ai momenti di raccolta fondi: una cena a fine giugno, poi tre giorni di festa serale – a suon di polpette, piatti ucraini, sapori calabresi – al “Giardinetto” della cooperativa di Verghera, con la collaborazione dell’Asd Città di Samarate Calcio.

Il gruppo ucraino è partito da Vyshneve martedì 9 settembre ed è arrivato alla Residenza Sorriso dei Bimbi di Alassio giovedì 11 alle ore 7.00. Un soggiorno di nove giorni, fino al 20, prima di riaffrontare il lungo viaggio di ritorno.

Il gruppo comprendeva diciotto bambini dagli 8 anni ai 13 anni e due accompagnatrici, Oksana ed Olha . «Nel progetto abbiamo incluso ed ospitato anche un bambino autistico e sua madre, che sono residenti a Samarate dopo essere fuggiti all’inizio della guerra» (nella zona tra Gallaratese e Castanese furono accolte centinaia di persone, comprese decine recuperate direttamente al confine con la Polonia).

ucraini samarate

«Rimane a tutti noi l’immensa soddisfazione scolpita nei nostri per questi dieci giorni che siamo riusciti a donare a 18 ragazzi arrivati dall’Ucraina» e alla famiglia arrivata rifugiata a Samarate.

Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore