Quantcast

Dal 7 al 15 ottobre 2025 torna a Busto Arsizio la Settimana del Caffè

L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Lo stupore dell’inatteso”, esplorato attraverso linguaggi e prospettive differenti

Generico 22 Sep 2025

Dal 7 al 15 ottobre 2025 torna a Busto Arsizio la Settimana del Caffè, evento promosso dall’ Associazione Culturale “Caffè Letterario – Esperimenti per una nuova cultura”, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, della Regione Lombardia.

L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Lo stupore dell’inatteso”, esplorato attraverso linguaggi e prospettive differenti: psicologia, letteratura, filosofia, arte, teatro, musica, e narrazione viva. Un invito ad abitare la complessità del presente, riscoprendo il potere generativo dello stupore – inteso come leva di cambiamento, ascolto e benessere mentale.
«La Settimana del Caffè rappresenta un arricchimento per l’offerta culturale cittadina ed è una proposta culturale perché si svolge in luoghi di cultura, tra cui la Biblioteca, che ha un ruolo di partnership importante. Inoltre, si avvale della cultura (arte, musica) come strumento per veicolare contenuti e mette al centro la persona, contribuendo all’edificazione dell’edificio persona con un mattone in più. Questa rassegna risponde perfettamente al nostro obiettivo di promuovere la rigenerazione umana, oltre alla rigenerazione urbana, con gli spunti di approfondimento e crescita a 360 gradi che offrirà durante la settimana; cito in primis l’incontro con monsignor Pagani del 9 ottobre» ha affermato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli in occasione della presentazione che si è svolta oggi in sala Monaco, alla presenza della direttrice della Biblioteca Claudia Giussani e della presidente di Caffè letterario Rosa Versaci, che hanno evidenziato la virtuosa collaborazione tra Caffè letterario e il progetto Bibliochangers per la realizzazione della “Biblioteca delle Persone”.

Il programma

La rassegna si apre martedì 7 ottobre con l’incontro con i Terconauti, esuberante trio artistico formato dai fratelli Damiano e Margherita Tercon e Philipp Carbon che si esprime tramite video web, tv, teatro e libri: una testimonianza toccante e ironica su
neurodivergenza, affetto e inclusione.

Mercoledi 8 ottobre la serata inizia parlando di metafisica dello sguardo e dell’arte come cura nell’incontro “Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo” con Silvano Petrosino, filosofo e docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia
religiosa e media all’Università Cattolica di Milano e Stefania Barile, insegnante di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Manzoni di Varese, e coordinatrice del progetto universitario Giovani Pensatori, della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, di cui è anche l’ideatrice, e del Laboratorio di civic engagement Legalità come prassi. A seguire, un incontro con la docente Simonetta Bernasconi e la psicologa e psicoterapeuta della Gestalt Silvia Saportiti sul tema della scrittura narrativa e l’architettura.

Anche giovedi’ 9 ottobre saranno due gli incontri organizzati: un dialogo tra lo scrittore Michele Marziani e la psicologa Valentina Colombo dal titolo “La cura dello stupore – appunti sull’arte di cavarsela e star bene con se stessi” e una conversazione con il
Mons. Severino Pagani, Prevosto della Basilica minore collegiata di San Giovanni Battista in Busto Arsizio, per a

rontare il tema dell’etica nella modernita’, nell’ambito del progetto della Biblioteca delle Persone e in collaborazione con Bibliochangers, un progetto innovativo rivolto ai giovani tra i 20 e i 30 anni per trasformare la biblioteca in un centro vivo di cultura, formazione e incontro.

Venerdi’ 10 ottobre si apre parlando di crisi ecologica e senso del limite con la psicologa e psicoterapeuta specializzata in autismo, disturbi dell’apprendimento e perinatalità Moira Barli e l’illustratrice dell’Accademia delle Belle Arti Susanna Tonarelli, e si
continua a rontando il delicato tema dell’adolescenza e della vulnerabilita’ con il medico psichiatra e psicanalista Junghiana Raffella Alda Colombo.

A chiusura della settimana, Sabato 11 ottobre si tiene l’incontro dal titolo “L’Educazione Rispettosa” con la Consulente in Psicobiologia delle Emozioni laureata in Odontoiatria Infantile e in Scienze Pedagogiche, Masterizzata in Psicologia Investigativa e Analisi Comportamentale e Psicobiologia delle Emozioni. Nonché ideatrice del progetto Educazione Rispettosa®, un approccio parentale che considera il bambino una persona con gli stessi diritti di un adulto e le sue fondamenta sono l’amore, il rispetto e i limiti non punitivi, Rosicler Ramirez, seguito da un aperitivo di chiusura accompagnato dalle note del gruppo musicale Random-Rock.

La rassegna si chiude mercoledì 15 ottobre con una tavola rotonda a cui partecipano tutti i membri del Direttivo e Comitato Scientifico dell’Associazione Culturale Caffe’ Letterario – Esperimenti per una nuova Cultura: un confronto corale sul tema della
responsabilità e della cura moderato dalla Presidentessa Rosa Versaci.

L’iniziativa coinvolge psicoterapeuti, scrittori, filosofi, insegnanti, artisti e attivisti, con l’obiettivo comune di promuovere salute mentale, consapevolezza e coesione sociale attraverso eventi accessibili e gratuiti, ospitati in luoghi simbolici della città: Biblioteca
Comunale “Roggia”, Villa Calcaterra e Libreria UBIK.

Durante la settimana, saranno promosse anche due attivita’ per accompagnare e completare gli eventi:
Il biglietto del Caffè Letterario

Piccoli portabiglietti appariranno in alcuni negozi della città: al loro interno, biglietti che
regalano stupore — una frase da custodire e un QR code per esplorare storie inattese.

Caffe’ Letterario: una storia che torna alla comunità

L’associazione culturale “Caffè Letterario – Esperimenti per una nuova cultura”nasce da un’idea della dott.ssa Rosa Versaci, psicologa, Ph.D e psicoterapeuta. Spinta dal desiderio di uscire dallo studio per incontrare la cittadinanza nei luoghi simbolici della città, ha dato vita al progetto nel 2011, poi divenuto associazione nel 2016.
“Ritengo che una psicoterapia davvero alla portata di tutti non si occupi solo dei pazienti dentro gli studi, ma si rivolga alla collettività, pensando più alla bellezza che alla cura, più alla crescita che al disagio. Il coinvolgimento sociale porta oltre la cura, verso un nuovo clima culturale. Per questo, insieme ai miei colleghi, abbiamo scelto di portare fuori la psicologia, creando spazi di dialogo e pensiero condiviso.”

Nel tempo, il progetto ha coinvolto professionisti da tutta Italia e raccolto un vasto consenso. Gli eventi sono sempre gratuiti, per pubblico e relatori, in uno spirito autentico di condivisione del sapere.

Il Caffè Letterario ha ricevuto in passato il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e ha ospitato figure di rilievo come Luigi Zoja, Gianni Francesetti, Michela Gecele, Alberto Pellai. Collabora stabilmente con associazioni (TEDx, Filosofarti, AICCA, Amici della Mente), enti pubblici (Comune di Busto Arsizio, Regione Lombardia) e scientifici (CNR), proponendosi come piattaforma culturale che attiva riflessione, stupore e partecipazione.

 

Pubblicato il 22 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore