Quantcast

Della Natura e dell’Arte: a Busto Arsizio la sesta edizione della rassegna tra mostre e incontri

Un viaggio tra natura e creatività per riscoprire la memoria ecologica e i linguaggi dell’arte dal 28 settembre 9 novembre

Generico 22 Sep 2025

Dal 28 settembre al 9 novembre torna a Busto Arsizio “Della Natura e dell’Arte”, la rassegna ideata per riflettere su natura, ambiente e sostenibilità. Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna è promossa da Cristina Moregola Gallery, Fondazione Bandera per l’Arte e A&A- Albè & Associati e propone un percorso che intreccia quattro mostre e altrettanti momenti di approfondimento culturale. Il tema scelto quest’anno guarda agli archivi di memorie botaniche: dagli erbari antichi alla conservazione delle specie vegetali, dalle ricerche sui modelli di crescita ai processi attraverso cui la natura si rigenera.

Il percorso espositivo prende avvio nella sede di A&A- Albè & Associati con la mostra “Paradigma botanico” di Stefania Pellegatta. L’artista mette in dialogo un antico erbario di famiglia con una serie di ritratti in cui licheni, cortecce e muschi disidratati ritrovano vita e splendore all’interno di piccole cornici d’epoca, restituendo il valore di una memoria botanica capace di attraversare il tempo. Inaugurazione domenica 27 settembre ore 17.

Generico 22 Sep 2025

Alla Fondazione Bandera per l’Arte il pubblico potrà visitare due esposizioni. La prima, “Il tempo di fiorire”, raccoglie le fotografie di Massimiliano Pescarolo dedicate al progetto Orto Allegria della Fondazione Mike Bongiorno. Nato nel 2022, questo spazio condiviso a cielo aperto mette la cura della terra al centro di un percorso di benessere, educazione e relazione, coinvolgendo residenze per anziani, comunità, scuole e centri diurni. Gli scatti raccontano con delicatezza e intensità i gesti quotidiani che nascono in questi orti, trasformando il tempo della coltivazione in metafora di crescita personale e collettiva.

Sempre alla Fondazione Bandera, Alessandra Piolotto presenta “Symbiosis archive”, un progetto interdisciplinare che esplora il concetto di simbiosi attraverso arte, scienza e antropologia. L’artista costruisce un vero e proprio atlante di memorie ecologiche, partendo dall’osservazione dei licheni al microscopio e traducendo frequenze luminose e sonore in opere visive e installative. Ne nasce un archivio immaginifico che trasforma lo spazio espositivo in un paesaggio fatto di partiture cromatiche e soglie da attraversare, accompagnate da opere in vetro che ne amplificano la forza evocativa.

Generico 22 Sep 2025

La Cristina Moregola gallery presenta invece la mostra “Frangere” di Fernando Garbellotto. Il titolo rimanda all’etimologia latina del termine “frattale”, caro al matematico Benoît Mandelbrot. L’artista, cresciuto nell’ambiente veneziano degli anni ’80 e in dialogo con figure come Vedova, Santomaso e Dorazio, porta avanti da decenni una ricerca sulle strutture frattali, prima analizzandole e scomponendole e poi trasformandole in reti complesse che si autoriproducono. In mostra saranno esposte opere di diversi periodi e due video che raccontano l’evoluzione della sua indagine artistica.

A completare il programma, la rassegna propone incontri e momenti di approfondimento dedicati alla natura e alla cultura. Martedì 4 novembre sarà invece Materia Spazio Libero a Castronno a ospitare l’appuntamento con il festival Corto e Fieno, che da anni racconta il mondo rurale attraverso il linguaggio del cinema. Sabato 11 ottobre, nella galleria Cristina Moregola, Andrea Chimento e Paolo Parachini di Longtake accompagneranno il pubblico alla scoperta del cinema di Hayao Miyazaki, regista di culto che ha fatto della natura, del pacifismo e dell’umanesimo i cardini della sua poetica. Il 25 ottobre, alla Fondazione Bandera, si terrà l’incontro “Brughiera: bellezza selvaggia! a cura di Walter Girardi, guida del Parco del Ticino, dedicato a uno degli ecosistemi più fragili e preziosi del territorio varesotto.

Parallelamente, dal 30 novembre, la libreria I libri e i giorni di Busto Arsizio proporrà una selezione di testi curata dalla libraia Serena Inghilterra, offrendo al pubblico l’occasione di esplorare il mondo vegetale anche attraverso la lettura. Con le sue mostre e i suoi incontri, Della Natura e dell’Arte conferma la volontà di costruire un dialogo tra creatività e responsabilità ambientale, trasformando l’arte in strumento di consapevolezza e di riflessione condivisa.

INFORMAZIONI
Fondazione Bandera per l’Arte
info@fondazionebandera.it – T. 0331 322311

Cristina Moregola Gallery
info@cristinamoregolagallery.com, 340 8670647

A&A- Albè & Associati – Chiara Greco
chiara.greco@albeeassociati.it 0331 639176

Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore